Il tennis negli ultimi anni è diventato uno sport di fama mondiale sia in campo maschile che femminile, è sempre stato uno sport che ha appassionato in molti.
Con l’utilizzo dei social network i tennisti più importanti come: Federer, Djokovic o le sorelle Williams, sono diventati dei veri e propri idoli, per grandi e piccoli.
Chi vuole intraprendere la loro stessa strada o semplicemente ha intenzione di far praticare il tennis ai propri figli, avrà bisogno di una racchetta da tennis che soddisfi tutte le esigenze.
Sul mercato ne sono presenti tante ed è veramente difficile scegliere quella più vicina ai nostri bisogni, se non si considerano i fattori principali: potenza, controllo e manovrabilità, che sono i fattori incidenti sulla scelta di una racchetta da tennis.
Come scegliere la miglior racchetta da tennis?
- Racchetta da tennis Wilson Tour Slam Lite per giocatori amatoriali, Testa della racchetta oversize con sweet spot allargato per riduzione del margine d'errore e maggiore potenza.
- Racchetta da tennis. Lunghezza: 27" (68,5 – 69 cm). Dimensioni testa: mid+ (244-254 cm²). Dimensioni impugnatura: Taglia 2 (4-1/4" / 10,79 cm). Bilanciamento: 315 mm.
- Mini racchetta replica delle dunlop cx 200
- Struttura di alta qualità: questa racchetta da tennis è realizzata con materiali resistenti per garantire prestazioni di lunga durata sul campo. Il telaio robusto e le corde offrono un'eccellente...
- Racchetta ottimale per principianti e giocatori amatoriali, ottimale per coloro che cercano l’equilibrio ottimale fra potenza e controllo
- Il Challenge Pro è stato sviluppato per i giocatori ricreativi competitivi che desiderano un ottimo controllo
- Il Matchpoint ha un enorme punto debole offrendo generose quantità di potere e perdono ad ogni colpo.
Queste due caratteristiche influenzano maggiormente il modo in cui si percepisce una racchetta quando la si raccoglie e quando la si fa oscillare sul campo da tennis.
-
Il peso ideale della racchetta:
Una racchetta da tennis pesante è più potente, più stabile e trasmette meno shock rispetto ad una racchetta più leggera. Il peso extra di una racchetta pesante aiuta a vincere la battaglia al contatto quando il piatto corde si scontra con la palla.
Il risultato è una sensazione di stabilità e la sensazione che la racchetta da tennis sta attraversando la palla. I giocatori principianti con lunghi colpi veloci troveranno una buona profondità e un buon ritmo da racchette più pesanti. A rete e al servizio restituisce la stabilità aggiunta è un bel vantaggio.
Al contrario, una racchetta più leggera è più maneggevole, e quindi un giocatore è in grado di posizionare la racchetta da tennis più facilmente e di generare molti effetti (grazie al più facile accesso ad uno swing più veloce).
In campo i giocatori possono frustare la palla con gli effetti per aiutare a generare angoli migliori, ottenere pallonetti e tiri di passaggio per immergersi rapidamente all’interno delle linee e manovrare la racchetta facilmente durante gli scambi veloci a rete.
Tenete presente che è sempre possibile aggiungere peso ad una racchetta se è troppo leggera. Ridurre il peso della racchetta, tuttavia, è quasi impossibile.
-
Equilibrio:
Una racchetta da tennis può essere in tre modi quando si tratta di equilibrio: leggera, pesante o addirittura bilanciata. Una racchetta leggera in testa avrà una massa maggiore verso l’estremità del manico della racchetta.
La maggior parte delle racchette tradizionali dei giocatori sono leggere in testa per aiutare a mantenere la sensazione di maneggevolezza anche se sono il tipo di racchetta da tennis più pesante. Le racchette leggere di potenza tendono ad essere pesanti in testa.
Con un‘abbondanza di massa posizionata verso la testa della racchetta, una certa stabilità viene mantenuta nonostante la racchetta abbia un peso complessivo leggero. Rimangono quindi le racchette di peso medio, che si presentano con un bilanciamento uniforme o vicino ad esso.
Quando la massa è distribuita in modo uniforme in tutta la racchetta si può ottenere una miscela di stabilità e manovrabilità senza rendere la racchetta da tennis troppo pesante o troppo leggera.
-
La rigidità del telaio:
Misuriamo la rigidità del telaio e diamo ad ogni telaio un punteggio (RA). Vedrete la RA nelle tabelle delle specifiche nella descrizione delle racchette. Ecco un’analisi generale di come decodificare le misure:
- Telaio flessibile = 63 e inferiore
- Rigidità media = 64 a 67
- Telaio rigido = 68 e oltre
La quantità di deflessione di un frame durante il contatto con la palla influisce direttamente sulla sua potenza. Una racchetta da tennis più rigida si piega meno, consumando così meno energia dalla palla.
Una racchetta da tennis flessibile si piega di più, con conseguente maggiore perdita di energia. Un mito comune tra i giocatori è che una racchetta flessibile, che si piega di più, restituisce più potenza alla palla a causa di un effetto catapulta.
La palla rimane sulle corde per 3-5 millisecondi, molto più breve di quanto ci voglia un telaio per recuperare. Di conseguenza, un telaio di una racchetta non “restituisce” energia alla palla, ma assorbe energia più o meno, a seconda della rigidità.
Le racchette più rigide non si deflettono così tanto all’impatto, con il risultato di un minore assorbimento di energia rispetto ad una racchetta flessibile.
La rigidità del telaio non influisce solo sulla potenza. Sono in gioco il controllo ed il comfort. In generale, una racchetta da tennis che offre più potenza fornisce meno controllo. Tuttavia, questo dipende in gran parte dal tipo di giocatore, dall’abilità e dal tipo di corde installate nella racchetta.
Un giocatore avanzato può preferire la sensibilità e il controllo di una racchetta da tennis flessibile perché ha uno swing lungo e veloce e fornisce la propria potenza.
Un giocatore di livello iniziale o intermedio, tuttavia, potrebbe preferire una racchetta più rigida per una migliore miscela di controllo e potenza per il suo stile di colpo. Molti giocatori avanzati amano anche un telaio più rigido e più potente se combinato con una corda più rigida e orientata al controllo.
Il risultato permette al giocatore avanzato di colpire con molta potenza ed effetti. La combinazione di una racchetta da tennis potente con una corda rigida e orientata agli effetti è arrivata a definire il moderno gioco di potenza a livello di elite.
Tuttavia, una racchetta rigida combinata con una corda rigida può comportare problemi di comfort per i giocatori amatoriali.
Fino ad un certo punto, le racchette più rigide sono generalmente meno confortevoli rispetto a quelle più flessibili.
Un telaio molto rigido trasmetterà più shock da impatto al polso, al gomito e alla spalla rispetto ad un telaio medio rigido. Il comfort è difficile da misurare – ogni giocatore ha una percezione diversa di ciò che si sente a proprio agio.
Tuttavia, i giocatori con problemi al braccio e/o alle spalle dovrebbero guardare a telai con un RA di 66 o meno.
-
Peso oscillante della racchetta da tennis:
Il peso oscillante è una misura di quanto pesante si sente una racchetta quando la si oscilla. Le racchette con pesi oscillanti più alti sono più difficili da oscillare, ma offrono più comfort, potenza e stabilità all’impatto.
Le racchette con peso dello swing inferiore sono più facili da usare, ma offrono meno stabilità e comfort, soprattutto quando si gioca a livelli di velocità più elevati.
I giocatori avanzati preferiscono i pesi dello swing più alti perché li aiuta a reindirizzare il ritmo dei grandi avversari che colpiscono. Inoltre permette loro di colpire con alti livelli di potenza.
I giocatori principianti e i giocatori di livello intermedio preferiscono un peso dello swing più basso perché fornisce loro un’accelerazione più facile, che non solo li aiuta a posizionare la racchetta in modo efficace, ma rende anche più facile generare la maggiore velocità di battuta necessaria per un ritmo e degli effetti efficaci.
-
Schema delle stringhe:
Spesso trascurato da molti giocatori amatoriali, lo schema corde di una racchetta da tennis influenza molti aspetti delle sue prestazioni generali e delle sue sensazioni.
Gli schemi corde sono spesso descritti come aperti o chiusi. Uno schema corde aperto devia più all’impatto che uno più chiuso, fornendo un maggiore rimbalzo della palla e un angolo di lancio più alto. Incordata alla stessa tensione (in racchette simili) uno schema corde aperto dovrebbe essere più vivace.
In altre parole, un giocatore troverà un accesso più facile alla profondità e al ritmo. Gli schemi corde aperti permettono anche alle corde principali di deviare di più e con alcuni tipi di corde le corde principali scattano di nuovo in posizione fornendo più effetti.
Il prezzo che si può pagare per questo, tuttavia, è una minore durata delle corde. L’aumento del movimento delle corde comporta una maggiore abrasione che può causare una più rapida rottura delle corde.
Uno schema corde chiuso non si deflette tanto all’impatto con la palla, con conseguente minore energia di rimbalzo.
Molti giocatori trovano che la risposta di uno schema corde chiuso offra una sensazione più controllata.
Mentre il piatto corde non permette lo stesso movimento delle corde per la generazione di effetti, il controllo aggiunto dello schema corde chiuso permette ai giocatori di oscillare velocemente e quindi la capacità di far girare la palla velocemente.
Corde più ravvicinate possono durare più a lungo e ciò permette al giocatore di utilizzare corde più morbide, più sottili e più orientate alla sensibilità senza sacrificare troppo la durata.
Classifica delle migliori racchette da tennis del 2023:
-
Babolat Drive Lite 102432 – Miglior racchetta da tennis
- EASY POWER : hai bisogno di potenza per sostenere il tuo gioco? Abbiamo migliorato questa racchetta per te e sviluppato un nuovo concetto che chiamiamo "Effortless Power" (potenza sovranea). Grazie...
Una delle due più grandi case di racchette da tennis ha sfornato questo piccolo gioiellino. È infatti una buonissima racchetta la Babolat Drive Lite, che offre leggerezza, stabilità e potenza.
Babolat mette solo il meglio nelle racchette che produce, usando materiali di alta qualità e applicando le ultime tecniche di costruzione.
La racchetta è stata creata in grafite e pesa 255 grammi, la sua dimensione è la 3.
La testa della racchetta misura 671 centimetri quadrati ed è una dimensione ideale se si vuole colpire con forza. Grazie al motivo di corde 16/17 l’impatto della palla sarà deciso e si riuscirà facilmente a imprimere l’effetto desiderato.
È grazie alla nuovissima tecnologia SWX EVO Feel che Babolat rimane al top per produzioni di racchette da tennis; è infatti questa tecnologia di assorbimento dell’impatto che riesce a far sì che il giocatore non accusi colpi e vibrazioni scomode per il game e che rischiano anche di farti infortunare.
Ma grazie al materiale viscoelastico di cui è prodotto il manico il giocatore sentirà solamente una piacevole sensazione di morbidezza e un comfort difficile da trovare quando si è in campo muovendosi a grandi ritmi.
Questa racchetta, leggermente più grande di una racchetta media, è sviluppata per colpire la palla in ogni sua parte. Questa tecnologia, chiamata EVO DRIVE, permette di colpire la pallina anche quando questa normalmente sarebbe andata sul telaio.
Il colore blu metallizzato, bianco e nero è un tocco di classe in una racchetta già quasi perfetta.
-
Senston – Racchetta da tennis in fibra di carbonio e alluminio
- Ovale: metà + 96-100 inch2 / Grip taglia: 2 = 4-1 / 4 pollici.Adatta universale adulti per tutte le aree del campo
Uno dei prodotti, se non il prodotto più valido di questa marca. La racchetta da tennis Senston è un concentrato di classe e forza, e sprigiona il suo meglio stando in campo.
La racchetta da tennis è realizzata in alluminio e fibra di carbonio per avere il massimo della potenza con un peso davvero leggero.
Ed è proprio grazie a questa leggerezza (la racchetta pesa solo 260 grammi) che è possibile colpire bene praticamente ogni palle in qualsiasi posizione senza farsi male al polso.
Lo spessore di soli 370 millimetri con il design mono pezzo fanno di questo prodotto qualcosa di unico. Grazie alla tecnologia speciale denominata T-joint, si ha un controllo ad alta precisione in quanto è stata migliorata la stabilità rispetto ai modelli precedenti.
La racchetta è azzurra e bianca con strisce nere, questo design la rende particolarmente accattivante. Nella confezione sono presenti sia una racchetta, che la sua custodia e in più c’è in omaggio uno smorzatore di vibrazioni.
-
Babolat Pure Drive
- Un nuovo sistema di smorzamento delle vibrazioni migliorato chiamato Cortex Pure Feel.
Bobolat è considerata la concorrenza principale di Wilson. Questa racchetta è rivolta a tutti gli intermedi e i professionisti e il rapporto qualità prezzo è tra i migliori.
È lunga 69 cm e la testa è larga 645 cm, la struttura in totale ha un peso di 300 gr. Nonostante il suo peso non sia tra i più leggeri, è molto maneggevole per la struttura in grafene.
Mostra un ottimo equilibrio e facilità di utilizzo. Lo spin e il controllo sono i suoi punti di forza.
-
Wilson Federer Ad – Racchetta da tennis per principianti
- Racchetta da tennis con testa sovradimensionata per giocatori principianti e amatoriali, ottimale per giocatori alla ricerca di potenza e tolleranza degli errori
Questa racchetta da tennis possiede una testa sovradimensionata per giocatori sia principianti che amatoriali, è ottima per chi cerca potenza e tolleranza degli errori. Offre un ulteriore lunghezza per maggiore copertura del campo.
La tecnologia Volcanic Frame permette una maggiore potenza di tiro e una maggiore stabilità della testa. Testa sovradimensionata: maggiore feeling nello swing, misura L3 (circonferenza manico: 109 – 111 mm).
Nella confezione troveremo una racchetta Wilson, le dimensioni della testa sono di 710 cm, peso 326 g e lunghezza 69.2 cm.
-
Wilson Blade 101l – Racchetta da tennis professionale
- Blade 101l TNS RKT W/O CVR 3
Wilson è un brand che si rivolge a chi pratica lo sport in modo amatoriale ma anche ai professionisti.
Wilson blade è ben equilibrata e leggera con una lunghezza di soli 68 cm e un peso di 279 gr.
È una racchetta da tennis molto leggera, ideale per chi possiede meno forza, è raccomandata a tutti coloro che vogliono praticare lo sport per la prima volta, ha un ottima maneggevolezza e una buona velocità di spin.
-
Head Ti. S6 Original – Titanio e carbonio
- Racchette comfort - Peso senza incordatura in g : 225
La racchetta head è utilizzata da Novak Djokovic considerati tra i numeri uno al mondo. La sua struttura è formata da titanio e carbonio e la rendono la più versatile e leggera nel campo dei professionisti. Pesa solo 225 g e la testa misura 115 pollici.
È una racchetta di alto livello, molto facile da utilizzare. Consigliata a tutti coloro che puntano a crescere nel tennis ma vogliono spendere poco ottenendo un prodotto di qualità.
-
YONEX New Vcore 98 Tango Red Incordata
- Racchette da torneo - Peso senza incordatura in g : 305
Si tratta di una racchetta di ultima generazione in grado di offrire un gioco scattante e potente.
La racchetta presenta il caratteristico marchio di fabbrica: la colorazione rossa e blu; le sue alte prestazioni la rendono degna di essere stata scelta da professionisti come Caroline Garcia e Denis Shapovalov.
La tecnologia Aero Trench riduce le dimensioni dell’occhiello per una migliore uscita/entrata di aria e la tecnologia AEro Fin posiziona le alette aerodinamiche sui bordi per una perfetta manegevolezza. Una racchetta molto versatile con ottime recensioni.
-
Babolat Aero PRO Lite GT
- Setaccio: 645,00 cm² / 99,98 in2 - Mid-plus (testa standard)
Questa racchetta presenta delle ottime caratteristiche tecniche che contribuiscono a migliorare la potenza e la giocabilità.
Risulta essere molto maneggevole grazie alla composizione in graphite/Wolfarm.
I modelli della linea Babolat Aero sono contraddistinti dagli steli appiattiti dell’ovale, risultando in tal modo più semplice da manovrare e in grado di sviluppare una potenza maggiore.
-
Wilson Hyper Hammer 5.3
- Sweet Spot aumentato: potenza ottimale grazie allo Sweet Spot aumentato e testa di maggiori dimensioni
Questa racchetta da tennis è ideale per i giocatori di livello intermedio, amatoriali o occasionali, un connubio perfetto per chi ricerca controllo e potenza.
Riuscirai a sferrare dei colpi rapidissimi. Data la sua estrema leggerezza noterai maggiori vibrazioni, ma puoi aumentare la stabilità con un sistema di ammortizzazione efficace.
Se sei alla ricerca di una racchetta potente, questa fa per te.