Il portabici posteriore universale consente di trasportare uno o più biciclette in modo sicuro ma soprattutto in modo semplice.
Al contrario dei portabici da tetto, va agganciato nel bagagliaio posteriore della macchina ed è quindi il miglior soluzione per chi ama fare lunghe scampagnate con la propria bicicletta.
Ovviamente, per scegliere il miglior modello bisogna prendere in considerazione moltissime caratteristiche e parametri da rispettare.
A differenza delle altre tipologia, i portabici posteriori hanno dei principali vantaggi. Uno di questi è rappresentato dal fatto che non copre la targa e le luci, come accade solitamente con il portabici per il gancio traino.
Un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che a differenza degli altri portabici, quello posteriore è molto semplice da montare e non va a condizionare il modo di guidare e la velocità dell’auto.
Com’è fatto un portabici posteriore?
- Questo design semplice e robusto si adatta alla maggior parte delle berline, berline, minibus, SUV e SUV. Verifica l'idoneità per un veicolo specifico sul sito Web del produttore
- Portabiciclette universale, porta tutti i modelli bicicletta ed è adatto alla maggior parte delle auto presenti sul mercato
- Portabiciclette universale con binari per appoggio ruota
- Portabici singolo ultra compatto per auto adatto a viaggi e spostamenti, compatibile con la maggior parte delle berline, utilitarie, minivan e SUV. Consultare il sito del produttore per...
- 🚗🚲 Auto Accessori Lupex Portabici universale ideale per il trasporto di max 3 bici con un peso max di 40 kg totali
- Portabici posteriore realizzato in acciaio
- Prodotto di ottima qualità
Generalmente, i classici portabici posteriori, sono realizzati principalmente da una solida struttura in metallo con dei particolari ganci per le biciclette.
Grazie all’esistenza di cinghie e sistemi di bloccaggio, i portabici si agganciano nella parte posteriore dell’automobile.
Inoltre ci sono modelli che si piegano facilmente, altri invece non sono ripiegabili e ci vuole molto più tempo per essere assemblati.
Nel momento in cui andrete a scegliere il portabici posteriore la prima cosa che dovrete considerare è la compatibilità con l’auto.
Infatti, in base al viaggio che avete intenzione di fare potete optare o per un modello semplice oppure scegliere un modello con delle caratteristiche più avanzate come ad esempio con sistemi di bloccaggio, adatti per essere utilizzati su strade tortuose.
Come scegliere il miglior portabici posteriore per auto?
Come già accennato precedentemente, prima di scegliere il portabici posteriore bisogna fare riferimento ad alcune caratteristiche e tipologie, soprattutto per essere sicuri dell’acquisto che state facendo.
Andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono tali caratteristiche.
-
Compatibilità
la compatibilità è il primo fattore da considerare. Generalmente, quasi tutti i portabici sono adattabili a tutte le auto, ma non sempre è cosi.
Quindi, prima di fare l’acquisto, è necessario informarsi dal produttore sulla compatibilità dell’auto.
Anche per quanto riguarda le biciclette, di solito quasi tutte sono compatibile con il portabici, ma non sempre è cosi. La prima cosa da fare è valutare se le biciclette che possedete rientrano in quel modello di portabici.
Di solito, le mountain bike e le bici da corsa, sono quelle che si adattano di più ai portabici posteriore e si possono agganciare facilmente nella barra centrale, mentre le biciclette da donna e quelle da bambini presentano dei problemi per il trasporto perché non sono dotate della barra centrale.
Stessa cosa vale per le biciclette elettriche; hanno sia problemi riguardo la compatibilità ma sono anche molto pesanti e ingombranti.
-
Volume:
questa caratteristica riguarda il numero di biciclette che possono essere trasportate. Solitamente, i portabici posteriori possono trasportare da 1 a 4 biciclette.
In commercio potete trovare anche portabici più semplici e più leggeri che possono trasportare anche una bicicletta.
-
Bloccaggio:
Il blocco del portabici avviene grazie ad un sistema dotato di cinghie di acciaio o grazie a dei ganci.
Ma oltre alle cinghie e ganci, le biciclette possono essere bloccate in moltissimi altri modi,come per esempio sul telaio, con il fissaggio delle ruote che consente di avere molta stabilità.
-
Materiale:
Il materiale è una dei fattori che devono essere valutati principalmente. Esistono modelli in acciaio inox e altri realizzati con un tipo di acciaio meno resistente.
Utilizzando materiale molto più resistenti permette di poter trasportare un numero maggior di biciclette ma soprattutto permette di essere utilizzato per molto tempo.
-
Montaggio:
Ci sono molti modelli che nel momento in cui vengono acquistati richiedono il montaggio, mentre altre tipologie sono già pronti per l’uso, si possono ripiegare facilmente per essere posizionati quando non vengono usati.
Infatti, i modelli pieghevoli sono molto più comodi per poterli riporre dentro il bagagliaio ed evitare eventuali furti.
-
Apertura del porta bagagli:
In base alle vostre abitudini ed esigenze, bisogna sempre valutare l’eventualità di aprire il portabagagli.
Per questo motivo, ci sono alcuni modelli sul mercato in cui sarà impossibile aprirlo, oppure modelli in cui è possibile aprirlo solo vuoto, altri modelli invece permettono l’apertura del bagagliaio anche carico di biciclette.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei portabici posteriori?
- Vantaggi:
Uno dei vantaggi fondamentali del portabici posteriore riguarda la sua funzione. Stiamo parlando di prodotti che aiutano le persone a trasportare più di una bicicletta, persone che amano fare lunghe biciclettate in montagna e che non hanno molto spazio nella propria auto.
Un altro vantaggio, riguarda il fatto che si possono montare e smontare con molta facilità, si possono ripiegare in modo tale da non essere molto ingombranti e soprattutto ci sono anche moltissimi modelli con dimensioni ridotte.
- Svantaggi:
per quanto riguarda gli svantaggi, può capitare che il movimento del portabici potrebbe causare dei graffi alla vostra auto, oppure nel momento in cui si stano caricando o scaricando le biciclette.
Ci sono modelli che possono occupare la visuale al conducente e quindi impedirne la visione. Ultimo svantaggio riguarda una minore stabilità e ciò potrebbe richiedere un ulteriore utilizzo di mezzi per il fissaggio.
Classifica dei 9 migliori portabici posteriori universali per auto:
-
Thule Sweden AB 1050232 – Miglior portabici posteriore per auto
- Portabici specifico per monovolume e da completare con kit, porta 2 bici nella versione base; con gli adattatori cod. 973-23 e 973-24 è possibile caricarne fino a 4. struttura rialzata che non copre...
Questo portabici posteriore Thule è un perfetto mix fra praticità, robustezza, affidabilità ed eleganza: il portabici perfetto, se si è disposti a fare un piccolo investimento.
Disponibile in due colorazioni (argento e nero), questo prodotto pesa solo 11 kg, è dunque facile e maneggevole da montare e smontare.
Molto pratico e sicuro in quanto lascia completamente visibili i fanali posteriori e la targa dell’auto, ha una capienza standard di due biciclette, che può essere estesa fino a quattro tramite l’utilizzo di appositi adattatori.
Protegge la vettura e le bici dai graffi in quanto le parti che vengono a contatto con esse sono rivestite da uno spesso strato di gomma.
Inoltre non c’è pericolo che durante il viaggio anche a forti velocità (come in autostrada) o percorrendo strade dismesse e con numerose buche le bici possano cadere: il prodotto è dotato di una robusta cinghia che tiene saldamente in sede le ruote posteriori.
Infine i bracci per le bici sono rimovibili, cosa che rende il montaggio e lo smontaggio semplice e veloce. Un acquisto perfetto per gli amanti del ciclismo che necessitano di un prodotto di qualità e di lunga durata nel tempo.
-
Menabo Stand Up 3
- Portabici posteriore Menabò
Questo portabici non sarà famoso per essere fine ed elegante ma di certo è perfetto per chi predilige la sostanza rispetto all’apparenza.
E’ fatto di acciaio con le corsie in alluminio, praticamente indistruttibile. Presenta delle robuste cinghie che fissano i dueruote in più punti e ha una capienza massima di tre bici, per un peso complessivo fino a 45 kg.
Le recensioni lamentano come unico difetto la complessità dell’assemblaggio iniziale che richiede un po’ di tempo; inoltre alcuni utenti avvertono che è necessario fare un po’ di attenzione durante la fase di carico e scarico perché non ci sono sufficienti protezioni antigraffio per l’autovettura e i dueruote.
Nessun ostacolo insormontabile per ogni persona che sappia utilizzare un cacciavite e abbia un po’ di pazienza e qualche accortezza nel montare e nello smontare le biciclette.
Nel complesso un’ottima soluzione per chi si concede qualche uscita in bici all’anno e non vuole spendere una fortuna senza però essere costretto a rinunciare al massimo dell’affidabilità e della robustezza per il trasporto delle biciclette.
Interessante la possibilità di ottenere con un piccolo sovrapprezzo un sistema antifurto.
-
Fabbri 6201801
- Capacità di carico: 45 kg
Questo modello di portabici posteriore è realizzato interamente in alluminio in modo tale da offrire una maggiore robustezza e la possibilità di trasportare 2-3 biciclette.
É facilmente ripiegabile e può essere facilmente riposizionata all’interno del bagagliaio.
Inoltre in dotazione ci sono anche 6 cinghie e 6 ganci per il fissaggio i quali consentono un ancoraggio molto più stabile; è presente anche un cavetto per il fissaggio sul telaio (320 mm.
É un modello che non va a coprire la targa ed è conforme alle normative sulla sicurezza ( DIN 75302).
-
Peruzzo PE 382 – Ottimo prezzo
- Portabiciclette universale, porta tutti i modelli bicicletta ed è adatto alla maggior parte delle auto presenti sul mercato
Stiamo parlando di un modello molto economico, capace di trasportare 2-3 biciclette. Si monta in modo semplice ed è un prodotto molto capiente anche per mezzi più pesanti e più ingombranti.
Inoltre è dotato anche di un sistema blocca-bici grazie al quale si va a proteggere completamente tutto il telaio.
É interamente costruito in acciaio e questo consente il trasporto di più biciclette.
-
Summit 601
- È progettato per adattarsi alla maggior parte dei telai delle biciclette. Il supporto dispone anche di cinghie regolabili per mantenere le biciclette al sicuro durante il trasporto.
È adattabile a vari telai di biciclette; la presenza di cinghie regolabili consente di mantenere ferme e stabili le biciclette.
Grazie alla presenza di un semplice design si può montare e smontare facilmente ed ha un struttura molto leggera.
Inoltre è di medie dimensioni ed è pieghevole, il che permette di riporlo comodamente dentro il garage o dentro l’auto.
-
Honhill Universale 3
- 🚲 Dimensioni: 27,56 pollici (70 cm) * 16,14 pollici (41 cm) * 24,41 pollici (62 cm), peso: 4,6 kg
È un prodotto molto facile da installare, non serve l’uso di altri strumenti. Può trasportare 3 biciclette; è adattabile a vari modelli di auto ed è pieghevole.
Inoltre grazie alla presenza delle cinghie in velcro non c’è il rischio di graffiare la vernice delle auto.
-
Westfalia BC 60
- L’inserto del gancio di traino si adatta all’attacco per ganci in stile americano da 1" e 1/4 o 2" ad apertura quadrata.
Dal design compatto e moderno, questo portabici per gancio da traino può trasportare due bici contemporaneamente, anche se si tratta di bici elettriche.
Non occupa molto spazio, si monta facilmente e possiede dei rinforzi sul gancio con supporti regolabili in base al telaio.
Inoltre, il sistema BC 60 garantisce un trasporto sicuro al 100% con una distanza tra le ruote di 220 millimetri e una capacità di carico di circa 60 kg.
I supporti regolabili permettono una presa sicura per ogni singola ruota anche in presenza di biciclette con grossi pneumatici (fino a 70 millimetri e telaio di 80 millimetri).
Ottima l’idea di dotare il dispositivo di una funzione di ribaltamento che permette di inserirlo nel bagagliaio in modo facilitato, mentre la spina a 13 pin permette di collegarlo all’impianto elettrico del veicolo.
-
Allen Sports premier
- L’inserto del gancio di traino si adatta all’attacco per ganci in stile americano da 1" e 1/4 o 2" ad apertura quadrata.
Dalla tecnologia Allen, un dispositivo di elevata qualità dotato di un gancio di traino adattabile all’attacco in stile americano di diversa ampiezza: da un pollice, 1,4 o 2 pollici ad apertura di forma quadrata.
Si tratta di un portabici in grado di contenere due bici con ruote da 26-29 per un peso totale che non superi i 36-37 chilogrammi.
Oltre alla qualità del materiale, resistente ed efficace, viene considerato uno dei migliori portabici per auto anche perché è facile da installare e garantisce massima sicurezza anche per viaggi in auto molto lunghi.
Infatti, si monta in poche semplici mosse, si ripone nel bagagliaio senza occupare molto spazio e possiede un doppio sistema di sicurezza.
A tal fine, dopo la chiusura il dispositivo è stato dotato di due chiavi per evitare manomissioni da parte di malintenzionati.
Nonostante il prezzo elevato, è un ottimo compromesso qualità-prezzo sia per le caratteristiche che possiede, sia per il materiale di produzione che per la sicurezza durante il trasporto.
-
Menabo Shadow per Volkswagen
- Adatto a: 3 bici con portata max di 45 kg/99lb - E-bike Max 2 (max 22kg/48.5lb)
Ampio, comodo e realizzato ottimo materiale in alluminio e acciaio: il portabici specifico per veicoli Volkswagen è in grado di contenere anche 3 bici nel massimo comfort con un sicurezza a 360 gradi.
Semplice da montare, si richiude in poche mosse per un trasporto e rimessaggio semplificato.
Inoltre possiede un sistema di fissaggio che utilizza delle bandelle di acciaio nella parte alta anziché la classica cinghia, mentre nella parte bassa si serve di una staffa che si inserisce nel retro della targa nella parte centrale.
La casa produttrice ha dato priorità alla sicurezza, inserendo un braccio che blocca il telaio grazie a un pomello antifurto specifico per bici.