Robusto, resistente, impermeabile sono solo alcuni degli aggettivi giusti per descrivere un buon orologio da sub, oggetto indispensabile per chi ama attività come le immersioni, lo snorkeling o semplicemente passare del tempo al mare o in piscina.

Da non confondere con i computer subacquei, sono utilizzabili anche come classici orologi da polso, senza preoccuparsi troppo nel caso in cui dovesse entrare a contatto con l’acqua.

Gli orologi da sub possono essere analogici o digitali e risultano essere di dimensioni notevoli rispetto a quelli classici poiché necessitano di un quadrante e di meccanismi più grandi che ci consentano di utilizzarli anche nelle condizioni più estreme.

Come scegliere il miglior orologio da sub?

Bestseller n. 1
10 ATM Resistente all'acqua Digitale Sportivo Orologio Polso Sveglia, Cronometro, Timer, Dual Tempo
  • 【Resistente all'acqua 10 atm】 L’affidabile sistema di tenuta stagna dell'orologio digitale offre una protezione efficace contro acqua, polvere e agenti esterni. Resistente all'acqua fino a 10...
Bestseller n. 2
Fomtty Orologi Militari Uomo, Orologio da Uomo Analogico e Digitale, Orologio Sportivo, Impermeabile...
  • ❤Orologi da uomo con quadrante sportivo, aspetto elegante.Cinturino in silicone di alta qualità,fibbia ad ardiglione in metallo, per regolare facilmente le dimensioni. Movimento giapponese...
Bestseller n. 4
Glycine Combat Sub 42 GL0185 - Orologio da polso, analogico, automatico
  • Questo modello Glycine dispone di un meccanismo d'orologeria automatico con calibro GL 224, che dispone di una riserva di ricarica di 38 h, ha 25 pietre e presenta una vibrazione di 28.800 A/h.
Bestseller n. 5
Casio Orologio Analogico Quarzo Uomo con Cinturino in Resina MRW-200H-4BVEF
  • Rivestimento fluorescenti per le lancette e/o le cifre

Alcune delle qualità base che tutti gli orologi subacquei dovrebbero possedere, oltre all’impermeabilità, sono: un’ottima sopportazione a graffi ed urti, una buona visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità, una protezione anti-magnetica, una grande resistenza alle alte pressioni e una precisa misurazione del tempo di immersione.

Quest’ultima è importantissima per poter calcolare costantemente la profondità alla quale ci troviamo e, soprattutto durante la fase di risalita, consente di non essere soggetti a spiacevoli incidenti.

Il cinturino è generalmente in gomma o metallo (anch’esso dev’essere impermeabile) e dotato di una chiusura più che resistente, semplice da sostituire e regolabile a seconda della misura del polso o dello spessore della muta.

  • Livello di resistenza alla pressione:

Come già detto, un orologio subacqueo per poter essere definito tale deve essere totalmente impermeabile alle infiltrazioni di acqua.

Tale resistenza viene misurata effettuando un test: si calcola la pressione massima fino alla quale un orologio è capace di impedire l’ingresso dell’acqua.

Si tratta comunque di calcoli con un elevato margine di errore, quindi è bene scegliere sempre orologi con prestazioni migliori di quelle necessarie, tenendo conto anche di eventuali urti, movimenti bruschi etc.

La resistenza viene indicata associando il numero di atmosfere (l’unità di misura della pressione) misurate in ATM o bar ai metri di profondità.

In genere si considera che 1 ATM equivalga ad una colonna di circa 10 metri.

Possiamo iniziare a parlare di veri e propri orologi da sub quando questi sono in grado di resistere ad almeno 10 atmosfere, ma è tuttavia necessaria una sopportazione di almeno 200 metri per poter pensare di eseguire immersioni di un certo livello.

  • Cassa e fondello ideale dell’orologio subacqueo:

Le casse degli orologi da sub sono generalmente più grandi rispetto a quelli da polso. Ciò è dovuto alla necessità di avere una maggiore resistenza anche a pressioni particolarmente elevate e a qualsiasi tipo di impatto (ad esempio durante un tuffo).

I materiali con cui vengono costruite le casse sono in genere acciaio e titanio, che non si degradano al contatto prolungato con l’acqua o in presenza di sale o calcare e sono abbastanza robusti da garantire una lunga durata del prodotto oltre che un bell’aspetto estetico.

Il titanio, rispetto all’acciaio, ha un livello di sopportazione maggiore ed è anche più leggero; nonostante questo, in commercio si trovano anche orologi realizzati con materiali sintetici ugualmente resistenti all’acqua, ma meno se si parla di profondità estreme.

Un’altra caratteristica da non sottovalutare è la forma, meglio se senza spigoli la cui presenza aumenterebbe il pericolo di urti.

Negli orologi da sub adatti alle profondità maggiori possiamo trovare una valvola per la rimozione dell’elio che inevitabilmente si infiltra nella casse alle alte pressioni e che evita lo scoppio del vetro quando si torna in superficie.

  • Vetro e quadrante:

Un’altra caratteristica di fondamentale importanza per quanto riguarda gli orologi da sub è di sicuro la facilità e la comodità con cui si riescono a leggere i dati sul quadrante.

Nel caso degli orologi analogici, in condizioni di scarsa luminosità il display entra automaticamente in modalità notturna illuminando i numeri e generando un forte contrasto con lo sfondo che, invece, resterà scuro.

Tutte le informazioni riguardanti le varie funzionalità necessarie durante le immersioni dovrebbero essere chiaramente leggibili fino ad una distanza di almeno 30 cm. Il movimento della stragrande maggioranza degli orologi da sub è a carica automatica, al quarzo o meccanico.

Quest’ultimo risulta particolarmente efficace in presenza di qualsiasi temperatura e non necessita del ricambio di batterie, per il quale si dovrebbe ogni volta aprire il fondello e quindi rischiare di danneggiare i meccanismi interni o le guarnizioni.

Per quanto concerne il vetro del quadrante, anch’esso deve necessariamente possedere un’enorme resistenza all’acqua, agli urti e alla forza esercitata dalle pressioni elevate.

Il vetro può essere realizzato in vari materiali come la plastica (elastica e deformabile) o i vetri minerali, molto più robusti ma che devono essere temprati per non frantumarsi. In genere i vetri sono a cupola e antiriflesso.

  • La lunetta e la corona degli orologi da sub:

Per il costante controllo del tempo di immersione gli orologi da sub hanno una ghiera (o lunetta) esterna numerata.

La posizione dei numeri sulla lunetta deve corrispondere a quella del quadrante, motivo per cui è generalmente più grande ed è dotata di un contorno dentellato che facilita la prensione nel momento in cui necessita di essere mossa, anche se indossiamo i guanti.

La lunetta deve girare solo in un senso, altrimenti potrebbe venir meno la precisione della misurazione.

Il punto più critico per le infiltrazioni di acqua è il foro della corona per la regolazione della data e dell’ora. Questa dovrebbe essere chiusa mediante una vite e non a pressioni come gli orologi di utilizzo comune.

Classifica dei 10 migliori orologi da sub del 2023:

miglior orologio da sub

  • AddiesDive MY-H8  – Miglior orologio subacqueo

ADDIESDIVE Orologio Automatico Uomo Luminescente Orologi Subacquei in Acciaio Meccanici NH35...
  • 【Materiale】: acciaio inossidabile 316L, vetro zaffiro sintetico, lunetta in ceramica

L’orologio subacqueo Addiesdive realizzato in acciaio inossidabile e con un quadrante in vetro di zaffiro sintetico, possiede una capacità d’immersione di 20 ATM, ossia 200 m.
Il design è composto da finiture perfette in acciaio di tipo satinato sopra, sulla lunetta girevole, e lucido ai lati.

Il movimento è di tipo automatico NH35A, con 24 rubini e 41 ore di accumulo di energia.

Dotato di un pratico quadrante dal sistema analogico e dal diametro di 43,8 mm è caratterizzato da lancette luminose con sistema super luminoso C3 Swiss Luminous, per una perfetta visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione e buio penetrante come avviene durante le immersioni in profondità.

La lunetta girevole del time è realizzata in ceramica e permette di conoscere il tempo di durata dell’immersione, ruotando e posizionando l’icona del triangolo sulla lancetta dei minuti, con una capacità di a 120 scatti.

Sul quadrante è anche posizionata una finestrella che permette di vedere la data attraverso il vetro, con un fondello a vite posizionato lateralmente che garantisce maggiore sicurezza.

Per quanto riguarda il cinturino, ha una lunghezza 260 mm e si adatta fino a una dimensione minima del polso di 210 mm.

La chiusura di sicurezza è caratterizzata da una sistema pieghevole che permette di assicurare l’orologio al polso senza il rischio che si sfili durante le immersioni.

Viene spedito all’interno di una confezione WR dal design militare che oltre a proteggere l’orologio, contiene all’interno istruzioni, card di garanzia e un pratico strumento per rimuovere le maglie del bracciale, in modo da poter subito regolare la misura dell’orologio e indossarlo.

  • Invicta Pro Diver 6981 – Al Quarzo

Offerta
Invicta Pro Diver SCUBA - Orologio da Uomo in Acciaio Inossidabile con Movimento al Quarzo, Oro/Nero...
  • L'Invicta 6981 ha una cassa in acciaio inossidabile da 48 millimetri con quadrante nero

Invicta Pro Diver propone un orologio subacqueo dalle linee sofisticate, eleganti e classiche, per chi vuole affrontare le proprie immersioni senza rinunciare a quel tocco di stile inconfondibile.

Perfetto per immersioni subacquee fino a una profondità di circa 5/7 m e con 10 bar di resistenza alla pressione dell’acqua.

Concentrandosi non solo sulla personalità, Invicta, con questo modello, offre grandi prestazioni anche in termini di progettazione e funzionalità con movimenti ridotti al minimo.

Il quadrante di grande fattura è classico del marchio, con una grande tecnica di placcatura e con l’utilizzo di materiali di alta qualità che fanno di questo orologio un pezzo irrinunciabile per tutti gli amanti dello stile.

La cassa delle dimensioni di 48 mm è realizzata in acciaio inossidabile con un quadrante dal colore nero e con finiture dorate.

Uno degli orologi subacquei molto acquistati sul portale e apprezzati dalla comunità online, sia per il suo design che per la sua funzionalità e praticità.

  • Seiko SKX007K2

Si tratta di un modello in grado di resistere a pressioni piuttosto elevate e si distingue per il suo look quasi formale, ma allo stesso semplice e discreto.

Il quadrante nero assicura una perfetta leggibilità dei dati; è punteggiato in corrispondenza delle ore ed è completato dalle lancette di ore, minuti e secondi.

Resistente e funzionale è costituito da acciaio inox, mentre il quadrante è ricoperto da una cupola di vetro temperato che assicura la buona visibilità dei numeri e che allo stesso tempo protegge la cassa dell’orologio da sub da qualsiasi tipo di urto.

La regolazione di ora e data risulta piuttosto semplice grazie alla presenza della ghiera a vite posizionata in congruenza delle ore 4 del quadrante e raramente necessiterà di essere nuovamente regolata.

  • Citizen BN0150-10E – Fino a 20bar

Offerta
Citizen BN0150-10E Orologio Uomo
  • Eco Drive, riserva di carica di 180 giorni

Si tratta di un orologio da sub dinamico e dal design semplice ed elegante. Il cinturino è in poliuretano morbido ed è dotato di un meccanismo di chiusura che ne evita l’apertura accidentale mentre lo si indossa.

Sul quadrante troviamo gli indicatori delle ore e la data. La lancetta più corta è quella che indica le ore e quella dei minuti è una freccia.

Ha un notevole livello di resistenza all’acqua anche se la pressione massima che riesce a sopportare è di 20 Bar.

La resistenza è data dalla struttura in acciaio inossidabile e dalla cupola in vetro minerale che protegge il quadrante. Questo orologio subacqueo è altamente ecologico dato che funziona a ricarica solare e ha una durata media di 180 giorni.

Quando si scarica completamente smette di funzionare, ma possiede una funzionalità per cui, una volta raggiunto un livello di batteria minimo, l’orologio si riavvia automaticamente. La tecnologia al quarzo garantisce una gran precisione e poca manutenzione.

  • Invicta Cronografo Quartz 21800

Questo orologio subacqueo è uno dei migliori presenti sul mercato in termini di qualità/prezzo. Il movimento con fermo macchina e la possibilità di ricaricarlo manualmente gli permettono una grande precisione.

Ha un design elegante e piuttosto versatile e un peso nella media del genere degli orologi con il cinturino in metallo. La ghiera frontale si può regolare e sul quadrante nero ci sono la data e l’ora, entrambe regolabili grazie alla ghiera laterale.

Questo orologio è realizzato in acciaio inox e gli indicatori di ore e minuti sono integrati di Trinite, materiali che garantiscono un livello di resistenza oltre la media anche a pressioni elevate, offrendo ai suoi fruitori degli standard professionali.

  • Lorenz Sub Automatico 26959AA – Economico

È uno dei migliori modelli per quanto riguarda le performance in ambito sportivo: è infatti capace di resistere in maniera eccellente alla pressione dell’acqua, fino ad un massimo di 100 metri.

Il quadrante è semplice da leggere e ben visibile, dalla linea moderna e accattivante, che lo rende perfetto da utilizzare in ogni momento della giornata.

L’orologio ha una cassa di acciaio di 43 mm, dotata di un pannello di vetro minerale antigraffio; la struttura principale è in acciaio inox, resistente alla corrosione e alla pressione dell’acqua, ai graffi e agli urti.

  • Cressi Drake Titanium

Cressi Drake Titanium Watch Computer Orologio Computer per Immersioni con Funzioni Specifiche Apnea,...
  • Drake Titanium è un computer per apnea progettato,sviluppato e prodotto in Italia al 100% sia per la progettazione che fabbricazione Cressi

Questo è uno dei migliori modelli per chi svolge immersioni di un certo livello e che quindi necessita di grandi performance.

L’orologio ha quattro programmi distinti di cui tre hanno le funzioni di tutor per l’allenamento.

La funzione “Static” permette di impostare degli allarmi sonori per avvisarci dello scorrere del tempo, che si ripetono ad intervalli che possiamo regolare a seconda delle nostre esigenze.

Il programma “Free” è utile per la pesca in apnea poiché ci consente di avere sott’occhio la profondità e il tempo di recupero in superficie, mentre il “Pro” e il “Dynamic” hanno funzionalità ancora più specifiche per gli intenditori del settore.

Si ha, inoltre, la possibilità di impostare il tempo di recupero in superficie al fine di evitare le malattie da decompressione anche se, come in tutti i computer per sub, i tempi sono teorici e non sono legati a studi o calcoli scientifici-biologici.

La cassa è in acciaio inossidabile, titanio e ABS antiurto, e il quadrante, di forma rotonda, ha un profilo ultra-piatto ed è realizzato in vetro minerale antigraffio molto resistente e protetto da una corona metallica arrotondata.

La composizione complessiva di quest’orologio da sub determina una grande leggerezza del prodotto e un’elevata resistenza agli urti e all’usura estetica.

  • Cressi Nereus

Presente in diverse colorazioni, l’orologio subacqueo Cressi Nereus è made in Italy, direttamente dalla famiglia Cressi che coniuga tradizione, innovazione, eccellenza, sicurezza ed esperienza dal 1964.

Comprensivo di una cassa in acciaio inossidabile e vetro minerale durevole.

È un orologio subacqueo con cronografo analogico, resistente all’acqua fino a 200 metri permettendo il suo utilizzo anche durante attività acquatiche nei fondali marini.

Il suo finish pulito ed elegante fanno dell’orologio Cressi Nereus è perfetto alleato non solo durante le escursioni sotto’acqua, anche per la vita di tutti i giorni e gli eventi mondani.

  • Aimaisen

Orologio militare intelligente da uomo Orologio sportivo da esterno elettronico Orologio da polso...
  • Elegante Orologio digitale: il design esclusivo di questo orologio Militare combina Business & sport stile di moda e bellezza moderna. Grande Quadrante e numeri con la luce, mostrare il tempo chiaro...

L’orologio Aimaisen è l’orologio subacqueo dalle rifiniture pulite e adatte ad un vero business man.

Nero, verde, grigio, blu o arancione, qualsiasi sia il colore che preferite, l’orologio Aimaisen è in grado di soddisfarvi grazie alla sua variegata gamma di colorazioni.

Il quadrante di grandi dimensioni, i numeri che si illuminano e la sua impermeabilità fino a 200 metri di resistenza all’acqua e 50 metri di profondità, fanno di questo orologio l’esemplare adatto ad essere indossato durante le escursioni subacquee.

Dotato anche di funzioni utili come sveglia, promemoria, conto alla rovescia cronometro, bussola e tante altre che lo rendono un orologio ultra performante.

Inoltre, la sua struttura e la sua forma gli permettono di poter essere indossato con facilità e sicurezza di aggancio, grazie al cinturino in silicone ergonomico che renderà il suo utilizzo comodo e leggero al polso, permettendo l’uso non solo durante le attività subacquee, anche per le escursioni all’aperto, il trekking, l’alpinismo e così via.

  • Cressi Manta Watch

L’azienda Cressi è ormai un’istituzione nel settore degli orologi subacquei, per questo motivo non si può non citare anche l’orologio cressi manta watch, professionale e adatto sia a uomini che a donne, grazie al suo design unisex e sempre in voga.

Oltre alla indiscussa cassa in acciaio inossidabile, l’orologio cressi manta watch rientra fra i migliori orologi subacquei anche per la sua ghiera contaminuti girevole unidirezionale e le lancette e indici luminescenti, perfetti quando la visibilità sott’acqua scarseggia.

La sua capacità di immersione massima raggiunge i 100 metri diventando così uno degli orologi subacquei preferiti da chi pratica attività come lo snorkeling.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here