Per trekking o comunemente chiamato escursionismo, si intende uno sport che consiste nel camminare in sentieri. Queste camminate non hanno una durata standard bensì possono durare anche moltissime ore.
Le scarpe che vengono indossate quindi hanno un ruolo fondamentale in questo sport, in quanto devono proteggere il piede da tutto quello che si trova nel sentiero, ovvero da sassi, anche da acqua o ancora devono sostenere la caviglia.
Come scegliere le migliori scarpe da trekking?
- Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
- Qualsiasi condizione meteo: Due tipi di gomma e inserto speciale in corrispondenza del tallone che aderisce meglio al terreno, per offrirti più controllo sui terreni fangosi; La membrana impermeabile...
- Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
Sicuramente non esiste solo un paio di miglior scarponi da trekking ma devono avere alcune caratteristiche. Quali sono le caratteristiche che bisogna tenere presenti all’acquisto?
Prima di fare un acquisto che potrebbe essere sbagliato bisogna tenere a mente alcune caratteristiche.
Infatti se si va ad affrontare un sentiero che non ha molti ostacoli e che possiede una strada ben tracciata conviene indossare scarponi da trekking più leggeri rispetto a quando si deve attraversare un sentiero impetuoso.
Inoltre quando bisogna scegliere un paio di scarpe da trekking è fondamentale basarsi anche sul materiale, sulla fattura, e un altro elemento importante sono anche i lacci.
Sicuramente un elemento estremamente importante è la soletta, che ovviamente deve essere comoda per evitare che il piede a forza di stare in una posizione sbagliata si indolenzisca.
Ovviamente quando si vuole andare a fare questo tipo di sport le scarpe sono veramente importanti, quindi è bene sapere da cosa è formata la scarpa, per capire a cosa serve ogni singola parte di essa in modo da fare la scelta giusta.
I 6 elementi da valutare per l’acquisto del miglior modello di scarpe da trekking:
LaTomaia: la tomaia è l’elemento più importante per quanto riguarda la formazione di vesciche e bolle, quindi bisogna stare molto attenti ad essa.
Deve essere alta in modo tale da non stringere il piede, però non deve essere nemmeno molto larga, in quanto il piede avrebbe troppo spazio per muoversi di più, proprio per questo motivo si va incontro alla formazione di bolle e vesciche.
Un’altro elemento base per la scelta della tomaia è quello di sceglierla impermeabile perché non si sa mai il percorso che si dovrà affrontare, magari ci possono essere dei tratti con acqua. La tomaia deve essere traspirante, sopratutto nel caso delle scarpe da trekking estive.
La Suola: anche questo elemento è importante, infatti negli scarponi da trekking la suola deve essere, prima di ogni altra cosa antiscivolo, ma anche molto dura, questo perché non devono consumarsi in fretta visto che i percorsi sono molto lunghi ed inoltre se si consumassero subito non sarebbero più delle scarpe antiscivolo, il materiale migliore per questo tipo di scarpe è la gomma.
La Linguetta: alla linguetta mai nessuno fa caso, però ha un compito importante anch’essa, intanto si trova sotto dei lacci, ed il suo scopo è quello di non fare penetrare all’interno della scarpa da trekking sassi, terra e altri detriti che si trovano per il percorso.
Quindi al momento dell’acquisto è bene vedere se la linguetta è alta e quando bisogna allacciare le scarpe è bene tirare la linguetta completamente verso l’alto, senza far comparire pieghe, senno i detriti entrerebbero ugualmente all’interno della scarpa.
Le stringhe: questo è l’elemento che viene ancora più sottovalutato della linguetta, ma poi è l’elemento più importante. Le stringhe in una scarpa hanno il compito di mantenerla chiusa, infatti camminare con le scarpe non allacciate bene darebbe problemi soprattutto alla caviglia ed inoltre le scarpe impermeabili si riempirebbero di terra e sassolini, e questo darebbe anche un gran fastidio al piede, quindi proprio per questo è importante portarsi dietro sempre e comunque un paio di lacci di ricambio, bisogna inoltre sapere che ci sono diversi modi per allacciare le stringhe.
La fodera e l’imbottitura: la fodera e l’imbottitura garantiscono al piede molta comodità, ma li proteggono anche, quindi è bene scegliere degli scarponi da montagna con imbottitura in schiuma, perché è molto più resistente e comoda della gomma-piuma.
La soletta: la soletta come anche in altre scarpe è molto importante per gli scarponcini da trekking, anche perché il cammino potrebbe essere abbastanza lungo, quindi il piede ha bisogno di appoggiare nel migliore di modi in un’ottima base, le migliori scarpe da trekking infatti sono composte da una soletta sia anatomica che fissa, è molto importante che sia fissa perché se non fosse in tal modo si sposterebbe e perderebbe appunto la sua funzione.
Quindi le scarpe da trekking migliori contengono queste caratteristiche, e prima dell’acquisto è bene vedere se possiedono tali elementi.
Occhio al rapporto qualità prezzo!
Ovviamente è bene scegliere delle scarpe da trekking buone, però bisogna vedere il rapporto qualità prezzo, perché molte volte andandole a comprare ci sono dei prezzi esorbitanti su scarpe magari scadenti, quindi viste sopra le caratteristiche è bene anche sapere i prezzi di esse.
Ovviamente più il prezzo sale più il materiale è migliore, però se ne possono trovare ottime anche a prezzi non esagerati, oppure in tempi di sconti si possono trovare gli scarponi da trekking in offerta, comunque i prezzi variano, bisogna vedere ovviamente anche di che materiali sono stati fatti.
Scarpe da trekking in goretex – Il materiale innovativo!
Quando si intende praticare trekking in montagna è bene comprare delle scarpe impermeabili, questo perché quando si cammina in montagna molto spesso ci si può imbattere in delle piccole pozze d’acqua o bisogna attraversare dei ruscelli, o ancora molto spesso l’erba è bagnata dalla rugiada che scende di notte quindi è importante indossare delle scarpe che siano impermeabili.
Però è anche molto importante mettere ai piedi delle scarpe che traspirano, perché anche se vengono indossate delle calze molto pesanti che in qualche modo assorbono il sudore, però le escursioni possono durare anche per molte ore e quindi la calza non assorbirebbe abbastanza sudore, in questo modo il piede potrebbe continuare a sudare e di conseguenza si formerebbero le vesciche.
Proprio per questo è stato inventato un materiale che prende il nome di goretex, questo è un materiale che è composta da un tessuto sintetico che è formato in modo da avere dei buchini microscopici lungo la superficie della scarpa.
È proprio cosi la scarpa riesce a traspirare, ovviamente il modo in cui sono creati questi fori impedisce all’acqua di entrare ma allo stesso tempo il sudore che si crea sul piede riesce ad uscire fuori sotto forma di vapore acqueo.
Quindi le scarpe da trekking gore-tex sono tra le migliori per questo fattore.
Quindi grazie alle proprietà che ha il gore-tex non vengono create solo scarpe per sportivi ma anche degli isolanti.
Inoltre se si vogliono indossare gli scarponcini da trekking in goretex è importante sapere che non bisogna assolutamente indossare calze che trattengono il sudore, inoltre possono essere indossate solamente se si cammina quando è presente un clima temperato, invece in estate quando il piede suda molto di più è bene indossare delle scarpe studiate appositamente per il caldo estivo.
Ovviamente le scarpe che contengono la fodera interna gore-tex hanno una traspirazione ottima, però non avviene al 100 %.
Il peso delle scarpe da escursionismo è importante?
Questo punto molto spesso viene trascurato, invece è molto importante sapere che le scarpe da trekking devono essere più leggere, perché se sono troppo pesanti è un carico in più per la schiena quindi maggiore stanchezza e sudorazione, quindi le scarpe pesanti sono buone per l’inverno, ma d’estate sono assolutamente vietate anche perché limiterebbero la camminata.
Quindi sul mercato ci sono innumerevoli scarponi da trekking però quali sono i migliori.
Tabella comparativa delle migliori scarpe da trekking:
POSIZIONE | IMMAGINE | MARCA | MODELLO |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Salewa | Ms Alp Trainer |
2 | ![]() | Salomon | X Ultra LTR GTX |
3 | ![]() | Salewa | Wildfire S |
4 | ![]() | The North Face | Hedgehog Fastpack GTX |
5 | ![]() | Merrell | Moab 2 Mid GTX |
Classifica con opinioni e prezzi dei migliori scarponi da trekking:
Fondamentale per la riuscita di una buona escursione è sicuramente la scelta di un buon paio di scarpe, che siano in grado di garantire sicurezza e comodità.
Vediamo insieme i migliori dei modelli attualmente più consigliati:
• Scarpa Zodiac Plus GTX – Migliori scarponi da trekking
- Women, Men, Waterproof Lining
Chi preferisce sfidare i gelidi climi invernali o godersi una bella passeggiata estiva, non può non strizzare l’occhio a questi scarponi da trekking. Salta all’occhio la struttura resistente, per un comfort ottimale e adeguata protezione del piede anche lungo i percorsi più difficili.
Particolare attenzione anche all’altezza della scarpa, che avvolge le caviglie, donando sostegno e supporto completi. Sono garantiti impermeabilità e alti standard performanti, oltre ad una eccellente vestibilità.
Disponibili in una sola colorazione, offrono una piacevole nota di stile, con toni sul grigio e dettagli in arancio e giallo, per uomini che cercano funzionalità senza però tralasciare un’estetica accattivante.
Trattandosi di un articolo di alta fascia, siamo in presenza di livelli di prezzo certamente poco economici, che aumentano richiedendo taglie maggiori, disponibili dalla 37 alla 48.
• Lowa Lady Light GTX
Queste scarpe da trekking, disponibili in grigio e in blu, sono ideali per le donne che cercano eleganza e comfort. Pensate per risultare leggere, ma allo stesso tempo robuste, grazie a materiali di alta qualità,sono adatte sia a climi invernali, sia a temperature più elevate.
La suola offre stabilità ideale, grazie al rivestimento antiscivolo, con un’eccellente ammortizzazione, caratteristica fondamentale su percorsi ad alta presenza rocciosa.
La vestibilità risulta essere piuttosto stretta, per cui se ne consiglia una taglia maggiore rispetto a quella abituale. La conformazione alta garantisce protezione alle caviglie, oltre ad una copertura e impermeabilità ottimale.
Il prezzo non è di facile accessibilità, ma assolutamente adeguato all’alto livello qualitativo.
Salewa Ms Alp Trainer
Queste scarpe da trekking sono ottime per l’inverno e se dovete attraversare un percorso abbastanza impetuoso, visto che sono alti sono ottimi anche per proteggere le caviglie, la vestibilità è ottima ed inoltre c’è anche la guida alle taglie per maggiore sicurezza.
Il colore è marrone ed il materiale esterno, la fodera ed il materiale della suola sono sintetico, la chiusura è con stringa sono delle scarpe ottime ed il prezzo è economico per la qualità offerta, questo ovviamente in base al numero che andrete a scegliere.
Salomon X Ultra LTR GTX – Ottimi scarponi da trekking
- Raccomandato dalle nostre scarpe da corsa più stabili, il telaio Advanced offre stabilità e supporto su terreni irregolari
Questo è un prodotto ottimo, sono adatte per le escursioni in inverno ed inoltre sono delle ottime scarpe anche per via del loro materiale, infatti sono composti da una tomaia in pelle e da termoregolazione in GORE-TEX, la vestibilità è normale. Un loro punto a svantaggio l’unico è che sono basse quindi non c’è una buona protezione per la caviglia il colore di queste scarpe da trekking è il marrone
Salewa Wildfire S Gore-Tex
- Tomaia in rete balistica e fodera GORE-TEX Extended Comfort per fornire protezione impermeabile e traspirante
Anche queste sono delle scarpe ottime per praticare trekking e sono per uso prevalentemente estivo anche perché si presentano molto leggere c’è una doppia scelta di colori infatti si possono trovare in azzurro e in nero e sono delle scarpe da trekking da uomo il materiale è sintetico e la chiusura è con le stringhe, il prezzo varia sempre per via delle taglie.
The North Face Hedgehog Fastpack GTX – Scarponi da trekking economici
- Membrana impermeabile e traspirante.
Queste sono delle scarpe da arrampicata per uomo, ma ottime per il trekking, l’estetic di queste scarpe è meravigliosa e c’è una vasta gamma di colori infatti sono presenti in rosso, blu con le stringhe gialle, blu con le stringhe blu e grigio, sono ottime, il materiale esterno è sintetico, la fodera è di maglia il materiale della suola è gomma e la chiusura è in stringa la taglia è normale al 93 %.
Merrell Moab 2 Mid GTX
- Materiale esterno: Pelle sintetica
Sono delle scarpe non alte e non basse quindi a metà, che danno un’ottima protezione alla caviglia e sono state vantate da milioni di uomini che li hanno messi ai piedi, sono presenti in diverse tonalità di grigio e in nero anche qui il prezzo varia al variare della taglia.
Il materiale esterno è pelle sintetica, la fodera è composta da sintetico ed infine sono senza tacco, la chiusura è con le stringhe ovviamente anche questo tipo di scarpe da trekking si trova su online.
-
La Sportiva Nucleo High II GTX
- Uno scarpone da escursionista/zaino in spalla impermeabile che offre la massima combinazione di durata, protezione e comfort.
Se stai cercando un paio di scarpe da trekking di altissima fattura, acquistando questo modello sarai sicuro di aver portato a casa davvero il meglio tra i modelli in circolazione!
Pur avendo un prezzo piuttosto alto, infatti, queste calzature sportive sono davvero il massimo per le ambizioni di ogni escursionista o scalatore.
Pratiche, comode e sicure, diventeranno le compagne perfette delle tue arrampicate o delle tue passeggiate tra boschi, fiumi e ruscelli.
Chi le ha provate lo conferma: basta scorrere le recensioni per verificare quanto questo prodotto sia stato apprezzato dai clienti che lo hanno acquistato.
Goditi la natura senza pensieri, grazie alle scarpe da trekking La Sportiva!
-
La Sportiva Nucleo High II GTX
- La tomaia in pelle nabuk resistente fornisce protezione, mentre gli inserti Nano Cell offrono la massima traspirabilità
Il corrispettivo femminile delle scarpe da trekking La Sportiva che abbiamo appena presentato, appartenente alla medesima fascia di prezzo, è questo splendido modello con venature azzurre, e rivestimento esterno interamente in pelle.
Questa scarpa abbina al lusso delle finiture una grande funzionalità, seguendo in tutto lo stile di un’azienda specializzata nel produrre calzature da escursione come l’americana La Sportiva.
Progettata per affrontare qualunque condizione atmosferica, oltre che per resistere alle intemperie, all’acqua e al maltempo, Nucleo High II GTX proteggerà sempre i piedi di chi la indossa, assicurando calore e comodità, tanto da far sembrare un’escursione su terreni viscidi e tortuosi identica ad una passeggiata per le vie del centro. Spendi bene, cammina meglio!
-
Meindl Durban GTX Mid
Cambiamo ora marca, restando però nella fascia di prezzo in cui trovano posto solo prodotti d’eccellenza: questo modello venduto dalla Meindl vi rientra a pieno titolo, grazie alle sue molteplici qualità.
Si tratta, infatti, di una scarpa da trekking leggera e traspirante, in grado da assicurare un totale comfort e da garantire una protezione perfetta da pioggia e fango.
Il suo segreto sta sicuramente nella sapiente scelta dei materiali di composizione operata dall’azienda produttrice: all’eleganza delle finiture in pelle, infatti, si uniscono la praticità delle suole in gomma, il calore della fodera interna in tessuto.
Limitata al minimo indispensabile, invece, la presenza di materiali sintetici. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: una scarpa semplicemente perfetta!
Conclusioni:
Questi infine sono i migliori 10 tipi di scarpe che si possono trovare sul mercato, però è davvero molto importante informarsi bene e capire al meglio quali tipi di scarpe da trekking sono più adatte a noi.
Non bisogna mai farsi influenzare dalle pubblicità o dal parere degli amici, perché ognuno di noi ha esigenze diverse, è importante provare le scarpe per qualche minuto proprio per capire se il nostro piede sta comodo all’interno.
È bene quindi anche assicurarsi che l’articolo si possa restituire perché magari a primo impatto possono sembrare comodo ma dopo qualche ora possono essere veramente scomode, anche ordinandole su internet è possibile rimandarle indietro.
Inoltre quando si scelgono scarpe per praticare trekking è necessario all’acquisto cercare di scegliere un numero di scarpe che garantisca un po di spazio tra l’ alluce e la punta della scarpa per via della discesa.
Quindi visto che c’è un’ampia possibilità di scelta cercate sempre di provare tutti i tipi di scarpe e di verificare qual’è meglio per il vostro piede.
Il trekking è uno dei sport migliori per chi ama la montagna quindi è bene divertirsi senza rovinarsi la schiena, basta solamente seguire questa piccola guida per praticare il vostro sport preferito con la massima sicurezza.
Una cosa positiva poi è che si si trovano scarpe perfette per la schiena ma in aggiunta si trovano anche scarpe con un’ottima estetica e molto creative e colorate adatte proprio alle giornate d’estate, e poi le passeggiate fanno bene, quindi è uno sport tra i migliori che si possa praticare.