Un buon orologio da nuoto o subacqueo deve possedere alcune caratteristiche fondamentali come una buona resistenza, impermeabilità e robustezza. Un orologio da piscina che offre buone prestazioni può rivelarsi un ottimo alleato per chi pratica questo tipo di discipline, sia che si tratti di livelli amatoriali che agonistici.
Inoltre, nella maggior parte dei casi possono essere utilizzati anche come normali orologi da polso nella vita quotidiana, senza il timore che si possano rovinare se messi a contatto con l’acqua.
I modelli che trovate in commercio sono analogici o digitali e generalmente risultano essere leggermente più grandi poiché il quadrante deve restituire un maggior numero di informazioni e i meccanismi interni al dispositivo occupano più spazio perché più complessi.
Oltre alle qualità precedentemente nominate, ogni orologio da nuoto che si rispetti dovrebbe avere anche una certa resistenza agli urti e ai graffi, un’ottima visibilità in situazioni di poca illuminazione, una protezione che non consenta all’orologio di essere sfalsato dai campi magnetici, una buona resistenza a pressione e particolare precisione nelle varie misurazioni.
- -Il livello di impermeabilità di questo orologio ha raggiunto l'impermeabilità di 10 ATM, che può funzionare normalmente a una profondità di 100 metri (330 piedi) sott'acqua. Non è adatto solo...
- -Il livello di impermeabilità di questo orologio ha raggiunto l'impermeabilità di 10 ATM, che può funzionare normalmente a una profondità di 100 metri (330 piedi) sott'acqua. Non è adatto solo...
- Orologio lifestyle resistente all'acqua 100 m
- 1. Comodo da indossare: il cinturino del cinturino è realizzato in silicone leggero e delicato sulla pelle, design leggero, nessuna sensazione da indossare.
- -Il livello di impermeabilità di questo orologio ha raggiunto 10 ATM, che può funzionare normalmente ad una profondità di 100 metri (330 piedi) sott'acqua. Non è solo adatto per essere indossato...
- -Il livello di impermeabilità di questo orologio ha raggiunto l'impermeabilità di 10 ATM, che può funzionare normalmente a una profondità di 100 metri (330 piedi) sott'acqua. Non è adatto solo...
- Dati in tempo reale per triatleti e nuotatori: Dati in tempo reale visualizzati proprio davanti a te con il nostro display trasparente e personalizzabile. Ricevi dati su tempo, distanza, ritmo,...
In particolare, quest’ultima è fondamentale per poter tener traccia sia della propria salute che dei risultati raggiunti.
Il cinturino è quasi sempre costituito prevalentemente da materiali impermeabili come gomma o metallo, ha una chiusura che non permette che si slacci durante l’attività ed è sempre intercambiabile o comunque adattabile ad ogni polso, qualsiasi sia la sua misura.
Come scegliere il miglior orologio da nuoto?
-
Resistenza all’acqua
Come già anticipato nel paragrafo precedente, un buon orologio da piscina per poter essere davvero utile ai suoi scopi deve essere completamente immune alle infiltrazioni di acqua. Il valore di questa resistenza si calcola attraverso un semplice test: si verifica quale sia la pressione massima sopportata dall’orologio prima che ceda all’ingresso del liquido.
Il nostro primo consiglio è quello di optare per un orologio che offra delle performance superiori a quelle che vi servono. La resistenza si calcola in atmosfere (ATM) o in alternativa in bar, esattamente come la pressione.
Se l’orologio per cui state optando supera la soglia delle 10 atmosfere allora si tratta di un modello talmente resistente da poter essere utilizzato in tutta tranquillità anche per attività di immersioni e snorkeling.
-
Cassa e fondello
Abbiamo detto che in genere le dimensioni complessive degli orologi da nuoto sono leggermente superiori a quelle dei classici orologi da polso. Ciò dipende dal fatto che devono avere una più grande resistenza sia agli urti (ad esempio durante il tuffo iniziale) sia alla pressione dell’acqua.
I materiali di cui sono composti, in particolar modo per quanto riguarda la cassa principale, sono l’acciaio e il titanio, elementi che non si rovinano se esposti per lunghi intervalli di tempo all’acqua, al cloro o in presenza di sale e calcare.
Oltre ad essere super resistenti, questi materiali sono anche molto leggeri, il che rappresenta un perfetto connubio per assicurare agli atleti elevate prestazioni e allo stesso tempo grande comodità.
Non è difficile trovare sul mercato anche orologi da nuoto prodotti con materiali sintetici, che si rivelano comunque molto resistenti all’acqua, ma più suscettibili in caso di alta pressione.
Un’altra caratteristica da prendere in considerazione al momento della scelta del vostro dispositivo riguarda la forma del quadrante: l’ideale sarebbe una che non presenti spigoli, in modo da ridurre al minimo la possibilità che vi siano urti o graffi.
-
Vetro e quadrante
La seconda caratteristica che dovrete guardare quando acquistate un orologio da nuoto è, ovviamente, il display e di conseguenza la facilità e la comodità con le quali riuscite a leggere i valori da esso riportati.
Se si tratta di orologi analogici, qualora ci dovesse essere poca illuminazione, nei migliori modelli il display riconosce questa condizione e i numeri si illuminano a contrasto con il resto dello schermo che, al contrario, resterà buio.
Le varie informazioni che vi servono durante la vostra attività dovrebbero poter essere lette in modo chiaro e preciso almeno fino ad una distanza di 20 centimetri.
Il vetro del quadrante deve avere una grande resistenza alle infiltrazioni, agli urti, ai graffi e alla pressione. Vi sono vetri fatti in plastica o minerali che sono quelli migliori e più resistenti ma che hanno bisogno di essere temprati per evitare che si rompano subito. Generalmente i vetri degli orologi da nuoto sono fatti in modo che siano delle piccole cupole e che siano antiriflesso.
-
Lunetta e corona
Poiché devono costantemente tenere un preciso controllo del tempo, gli orologi da nuoto sono forniti di una ghiera che presenta i numeri. Le cifre riportate sulla lunetta devono essere in perfetta corrispondenza con quelle presenti sul quadrante, perciò essa è più ampia e può ruotare in un unico senso.
Sulla lunetta è presente il punto più delicato dell’orologio, ovvero il foro grazie al quale si possono regolare data e ora, che è la parte più sensibile alle infiltrazioni dell’acqua. L’ideale è che nel dispositivo vi sia una chiave ad assicurare maggiore sicurezza, e non che sia fissata a pressione come negli orologi classici da polso.
Classifica dei migliori orologi per nuoto del 2022:
In commercio potrete trovare ottimi orologi da nuoto che si distinguono gli uni dagli altri per design e tecnologia. L’utilizzo di un dispositivo di questo tipo è piuttosto semplice ed è davvero alla portata di tutti, anche per chi non ha dimestichezza con la tecnologia.
Quello che dovrete fare appena acquistato sarà inserire una serie di dati grazie ai quali potrete poi tenere sotto controllo tempi, distanze percorse e velocità sostenuta durante tutta l’attività.
Un buon orologio da piscina permette non solo di controllare i dati riguardanti l’allenamento in corso, ma anche di tenere traccia passo dopo passo dei progressi andando a modificare o personalizzare a seconda delle proprie necessità il programma di allenamento.
Dopo questa introduzione, vi proponiamo dunque alcuni dei modelli che potete trovare online che secondo noi sono particolarmente validi, sia in termini di prestazioni che per rapporto qualità/prezzo, partendo da modelli basilari per poi dare uno sguardo anche ai modelli più tecnologici ed evoluti.
-
Orologio sportivo Suunto SS050301000 – Miglior orologio per nuoto
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
È di sicuro uno dei migliori disponibili sul mercato. Appartiene ad una fascia più elevata se consideriamo il prezzo, ma il brand Suunto, è ormai famoso e affermato per qualità e design, tanto da essere ritenuto uno dei maggiori competitor della Apple.
L’orologio da piscina che stiamo presentando in questa guida ha una batteria di lunghissima durata, dotato di GPS e di tantissime altre funzionalità utili ad ogni atleta che voglia monitorare le proprie sessioni di allenamento. Ha un sensore che rileva il battito del cuore e per monitorare l’attività cardio.
Il design è molto sofisticato, non passa di certo inosservato ed è perfetto anche per essere utilizzato come un normale orologio. Il cinturino ha grande elasticità, si adatta con facilità ad ogni tipo di polso. Il display è perennemente illuminato (basso in luoghi ben illuminati e maggiori in condizioni di scarsa luminosità).
Uno dei punti forti di questo orologio è di sicuro la durata della batteria che può raggiungere un’autonomia di oltre venti ore che possono essere superate andando a disattivare i sensori per il controllo delle funzioni cardiache.
-
Niizero – Orologio per nuoto con cardiofrequenzimetro
- 1,32" Touch Screen Completo Orologio Grande Uomo: Questo smartwatch uomo rotondo è dotato di un display a colori TFT da 1,32 pollici per una qualità HD eccezionale. La tecnologia touch screen...
Questo smartwatch è un activity tracker di Android, dunque ideale per tutti coloro che hanno un telefono cellulare Android, ma tramite il Bluetooth riesce anche a collegarsi ai dispositivi iOS.
Lo smartwatch in oggetto è perfetto per tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto che possa monitorare in maniera perfetta la propria attività in acqua, siccome è del tutto impermeabile.
Questo smartwatch è inoltre perfetto per la propria vita quotidiana, siccome sarà possibile sfruttarlo in maniera piuttosto versatile, essendo anche particolarmente curato dal punto di vista estetico.
Le tecnologie di questo smartwatch sono perfette per la conta delle calorie, per misurare la propria attività cardiaca, ma anche come contapassi da polso nelle proprie giornate.
Lo schermo è touch screen, dunque ideale per poter inviare messaggi e ascoltare musica, nonché chiamare nel caso in cui se ne avesse bisogno.
-
Smart Terchnic SH-P22-FEN – Orologio per nuoto economico
- Multifunzionale--Questo Smartwatch include funzioni più pratiche, Activity Tracker (Contapassi , Calorie , Distanza), Cardiofrequenzimetro, 8 Modalità Sportive, Monitoraggio del Sonno, Saturimetro,...
Questo smartwatch è senza alcun dubbio tra i migliori attualmente presenti sul mercato per quanto riguarda le sue uniche prestazioni: si tratta infatti di un prodotto impermeabile, dunque perfetto per poter effettuare delle misurazioni e delle rilevazioni delle attività di nuoto.
Questo, però, dispone anche di tutte le carte in regola per poter essere un orologio versatile e sfruttabile in ogni occasione, anche per la misurazione dei propri parametri di allenamento a terra oppure per un supporto al proprio telefono cellulare nella vita quotidiana.
Il display dello smartwatch in questione è piccolo ma versatile ed è touch screen, così da poter essere perfetto per poter ricevere le notifiche del proprio cellulare, per ascoltare della musica collegando degli auricolari bluetooth, ma anche per poter chiamare.
La funzionalità dell’allenamento è anche in grado di misurare le calorie consumate, nonché di registrare i propri parametri cardiaci e respiratori nel mentre, ottenendo delle stime ben precise.
-
TomTom Orologio GPS Multi-sport
- Tecnologia QuickGPSFix per individuare immediatamente la posizione
Dal design minimal ma elegante, un display grande e ben visibile e con un solo pulsante per il controllo dei dati. Si tratta di un orologio da nuoto super tecnologico che vi permette di controllare in tempo reale tutti i dati relativi alla durata della tua attività, alla distanza percorsa sia che si tratti di sport acquatici che non. È utile, infatti, anche per corsa e bici.
Restituisce una serie di valori specifici come efficienza, bracciate, tipologia di nuotata, distanza, velocità media, massima e minima e può anche dare dei segnali di avvertimento attraverso suoni e vibrazioni.
Con questo orologio da nuoto potrete raggiungere profondità fino ai 50 metri e, utilizzando le app per sportivi offerte da IOS e Android da esso supportate, avrete accesso ad altre informazioni.
Il suo utilizzo è molto semplice ed intuitivo, anche per chi è alle prime armi con queste tecnologie. Possiamo concludere dicendo che questo è uno dei migliori orologi che potrete trovare sia per funzionalità che per rapporto qualità/prezzo.
-
Garmin swim 2
Questo modello ha una serie di modalità specifiche per il monitoraggio dell’attività fisica in acque libere. Misura in modo preciso e fornisce dati riguardanti le bracciate, la velocità sostenuta, la distanza percorsa, le calorie bruciate e l’efficienza.
È perfetto per l’utilizzo in piscina, sia a livelli amatoriali che professionali. Il display è molto grande e consente una buona visibilità e leggibilità anche durante l’allenamento e resiste fino ad una profondità di 50 metri.
Il cinturino è regolabile dai 14,5 centimetri sino ai 21,5. Ottimo rapporto qualità/prezzo anche in questo caso. Il punto forte di questo orologio sportivo riguarda la durata della batteria che è davvero sorprendente per un orologio che comunque si pone in una fascia medio bassa per qualità e costi.
-
Ufengke sport
Si tratta di un orologio da nuoto digitale, grazie al quale potrete utilizzare un sacco di funzioni basilari quali la sveglia, il cronometro, il timer e la possibilità di personalizzare data e ora.
Vi è anche un bottone che rende il display illuminato in condizioni di scarsa visibilità.
Il cinturino è costruito con plastica e gomma che consente comodità e adattabilità a tutti i tipi di polso: il diametro si può infatti regolare fra 17 e 22 centimetri, ma è facilmente usurabile rispetto ad altri modelli.
Il vetro del quadrante è realizzato in cristallo hardex, digitale, con meccanismo basato sul quarzo. Il display è molto grande e fornisce dati base come sveglia, cronometro, timer, data e ora. Anche in questo caso il prezzo è più che soddisfacente per le funzionalità offerte.
-
Orologio Sinoke
Anche questo è un modello di orologio da nuoto digitale con un quadrante molto grande che consente un’ottima leggibilità dei dati, perfino durante la sessione di nuoto o allenamento. La lunghezza complessiva dell’orologio completamente spiegato raggiunge i 27 centimetri, il cinturino è regolabile in modo da poter essere utilizzato da sportivi di qualsiasi età.
Il vetro del quadrante è realizzato in cristallo e si rivela pertanto molto resistente ad urti e graffi. È prodotto, inoltre, in modo che risulti un po’ incassato, il che lo rende ancora più resistente agli urti.
La cassa centrale dell’orologio ha un diametro totale di 4,8 centimetri e spessore di 1,5 centimetri.
Il cinturino è realizzato in gomma nera ed ha una larghezza di 2,2 centimetri. Il quadrante, di grandi dimensioni, è ben leggibile e consente di avere maggior contrasto durante le condizioni di poca luminosità, a qualsiasi inclinazione.
Le funzioni offerte da questo modello riguardano il giorno e la data, l’ora, la luminosità, il cronometro, il cronografo e il timer.
Perfettamente impermeabile, utilizzabile anche come un normale orologio da polso, il quadrante è incassato e pertanto è molto resistente ad urti e graffi. Ultima funzione, oltre a quelle basilari già elencate, è quella dell’allarme, che può sempre tornare utile.