Quando si parla di scarpe da running stiamo parlando di una grande famiglia che contiene diverse tipologie e modelli. Le scarpe da corsa A2, cosiddette intermedie, sono una via di mezzo tra quelle ultraleggere e minimali, e quelle più pesanti che presentano altre caratteristiche.

Pur essendo più pesanti delle scarpe da running A0 sono comunque piuttosto leggere e si prestano alla maggior parte delle attività riguardanti la corsa, sia che si tratti di semplici allenamenti, di corsa per hobby o di gare.

Nel proseguo dell’articolo andremo a conoscere meglio le caratteristiche di questo tipo di modello e il perché sarebbe opportuno acquistarle.

Scarpe da Running A2 Intermedie – Caratteristiche e perché acquistarle:

Scarpe da runner A2 intermedie

Le scarpe da corsa A2 sono abbastanza leggere, anche se il loro peso massimo può arrivare anche a 300 grammi.

Rispetto ai modelli più leggeri, rispettivamente A0 e A1, ha degli ammortizzatori più presenti e rilevanti, e alcuni modelli presentano anche dei supporti specifici che svolgono quest’importante funzione. Sono delle scarpe ideate per chi ama correre e svolge questo sport come una reale disciplina.

Difatti, sono sconsigliate agli amatoriali o a chi deve ancora prendere dimestichezza con la corsa e non lo fa seguendo i modelli professionali per i quali è necessario avere particolari conoscenze in merito.

Inoltre, le A2 sono sconsigliate per chi supera i livelli standard di peso, in quanto in questo caso sarebbe opportuno optare per modelli più stabili, e dunque più pesanti per evitare spiacevoli conseguenze.

Scegliere le scarpe da running A2 significa prediligere la stabilità. Difatti, questo modello ha come peculiarità il sistema ammortizzante più delineato rispetto ad altre scarpe da running, pur conservandone una certa leggerezza, ma potrebbe essere difficoltoso se non si ha dimestichezza con la corsa e la sua disciplina.

Ecco perché è consigliabile acquistarle se si è abbastanza professionali e si cerca una certa stabilità che va però contestualizzata e adoperata nei migliori dei modi, ovvero nel conoscersi abbastanza bene da sapere come si corre e di cosa si ha bisogno.

Come scegliere le migliori scarpe da Running A2?

Scarpe per corsa su strada A2

In generale valgono le stesse regole basilari per l’acquisto di una scarpa. Scontato dire che bisogna provarle di persona, e che se si è solito indossare dei plantari è necessario portarseli con sé al momento dell’acquisto. Più nello specifico con questo tipo di scarpe è necessario avere una buona stabilità nel portamento.

Quindi sarà utile indossarle entrambe con la relativa calza che in genere si usa per dare il giusto spessore, valutare per bene le dimensioni e se calza in piena comodità e accennare una piccola corsetta per vedere se la stabilità data dalla scarpa è un valore aggiunto e non un disturbo.

Se quest’ultimo dovesse verificarsi, a prescindere dal numero che si porta, cioè dopo aver giocato con mezzo numero in meno e mezzo numero in più, vuol dire che la scarpa non fa per noi e che dobbiamo provare un’altra marca.

Per capire se stiamo acquistando il modello che fa per noi, bisogna fare una prova completa. La maggior parte delle volte la differenza sta nei materiali e nell’equilibrio che è stato ottenuto con la realizzazione della stessa. Se la scarpa A2 non dà la stabilità per il quale è stata creata significa che non è una scarpa che vale la pena comprare.

Classifica delle 10 migliori scarpe da Running A2 del 2023:
Le migliori scarpe da running A2

Una volta apprese quali sono le principali caratteristiche e come scegliere la miglior scarpa da running A2 intermedie, andiamo a conoscere cinque tra i migliori modelli presenti sul mercato attuale.
  • Adidas Adizero Boston – Migliori scarpe da Running A2

Adidas è una marca che è sinonimo di qualità e queste scarpe non deludono. Il modello Adizero Boston è fatto per accompagnarti durante tutto il ciclo: dagli allenamenti alla gara.

L’intersuola presenta due diversi ammortizzatori: Lightstrike EVA e Lightstrike Pro oltre a parti in carbonio ENERGYDOS. Entrambi questi elementi ottimizzano le transizioni per una perdita di energia minima.

La parte midsole è dove l’innovazione di questo modello si è focalizzata, e si nota. Queste scarpe danno il meglio di se sulle medie-lunghe distanze, anche se non sono da disprezzare negli sprint grazie alla doppia ammortizzazione.

La calzata è regolare e la chiusura tramite stringhe, mentre la tomaia è fatta in mesh traspirante.

La suola è in gomma Continental di alta qualità. Il peso è lievemente superiore alla media per scarpe di questa categoria, attestandosi sui 273 g, ma il maggior peso è compensato dall’ammortizzazione e dall’alta curvatura sulle dita.

La tomaia è in materiali sintetici ma per il 50% riciclati, cosa che le rende particolarmente adatte a chi ha un occhio di attenzione all’ambiente.

  • Asics Novablast 2

Asic ha voluto rispondere ai runner con appoggio neutro che desiderano trovare compromessi tra energia e ammortizzazione creando Asics Novablast 2.

La grande innovazione tecnica rispetto a modelli precedenti è data dall’inserimento nell’intersuola della schiuma “FLYTEFOAM Blast”.

Questo rende l’intersuola più alta che in altri modelli (va dai 30mm ai 22mm con un drop di 8mm) ma di contro crea un effetto trampolino che rende la corsa reattiva e piacevole. La tomaia, nonostante a prima vista sembri poco traspirante, è in realtà morbida e pensata per mezze maratone o maratone mentre la linguetta è a soffietto.

Per aumentare la stabilità all’esterno sono stati inseriti degli inserti in TPU che stabilizzano il tallone.

La calzata è regolare, e la chiusura classica a stringhe. Il peso è lievemente più alto di altri modelli, attestandosi sui 275 g per la versione da uomo e per i 222 g per i modelli da donna.

Nei fatti sono particolarmente suggerite alle donne che avendo di media una struttura più leggera riescono a utilizzare queste calzature al meglio.

  • Mizuno Wave Shadow

Queste scarpe da running A2 della Mizuno sono composte principalmente da materiale sintetico, sia per quanto riguarda la parte esterna, sia dalla fodera interna. La suola, invece, è in gomma.

La chiusura è la classica stringata. L’intersuola dispone della tecnologia U4ic che permette di ammortizzare al meglio il piede durante la sessione di corsa.

Ideata per essere più leggera possibile e dunque permettere di allenarsi ad un certo ritmo, questa scarpa da running A2 ha tutte le caratteristiche per essere un buonissimo prodotto della categoria, soprattutto per il prezzo non troppo oneroso.

  • New Balance W 890 WB6 – Estremamente comode

Le New Balance sono da sempre le scarpe che hanno fatto della loro comodità un punto di forza indistinguibile. È anche il caso di questo modello da running A2 presente nel doppio colore bianco e nero.

Composta da un intreccio di materiale sintetico e tessitura varia, la W890 è realizzata per fare della stabilità la sua peculiarità.

Difatti, risulta essere meno leggere delle sue cugine, ma presenta livello di ammortizzazione e di comfort davvero elevati. Se usata con attenzione, e per una corsa non troppo rapida, ma più attenta ed equilibrata, questa scarpa rappresenta una delle migliori in circolazione.

È disponibile in diversi prezzi in base alla scontistica e alle promozioni che si possono trovare, ma in genere ha un costo abbastanza accessibile.

  • Asics Roadhawk FF2 – Reattive

Composte principalmente da materiale sintetico insieme alla gomma della suola, questa scarpa da running targata Asisc è uno dei modelli più innovativi e tecnologici presenti sul mercato.

Con l’intersuola in FlyteFoam dà la possibilità a chi le indossa di essere più reattivo agli stimoli derivanti dal terreno calpestato così da permettere al sistema ammortizzante di fare al massimo il proprio lavoro una volta che la pianta del piede calpesta il suolo.

Il design esteticamente valido si presta anche alla comodità nell’inserire e nel togliere, e inoltre il rivestimento interno in Ortholite permette di far stare il piede in un’atmosfera sana ed equilibrata con la giusta traspirazione che difficilmente darà modo allo stesso piede di sudare esageratamente, tanto da rimanere abbastanza asciutto durante la sessione di allenamento.

Date le diverse caratteristiche questo modello di scarpa è particolarmente indicato per la sua reattività e quindi per chi predilige la velocità, nonostante voglia mantenere ottimi livelli di stabilità e sicurezza, e considerato il prezzo accessibilissimo, questo prodotto è sicuramente degno di nota.

  • Saucony Breakthru 4 – Scarpe da Running A2 da donna

Ideata e realizzata per essere indossata dalle donne, Saucony Breakthru ha la struttura della scarpa da running intermedia classica. Composta anche lei principalmente da materiale sintetico si differenzia da altri modelli simili per avere la suola composta prettamente da sughero.

Studiata principalmente per attutire al massimo l’impatto del piede con il terreno durante la sessione di corsa, la particolarità di questa scarpa risiede proprio in questo, ovvero nella forma speciale presente nella parte inferiore della stessa studiata per rendere meno difficoltoso possibile e meno irruento il contatto del piede con il suolo.

Meno indicata per sessioni di allenamento particolarmente rigide dal punto di vista del ritmo, è una scarpa adatta a chi corre spesso e volentieri, ma mantenendo degli equilibri standard, senza troppo affaticarsi e senza spingere troppo sull’acceleratore. Il punto di forza risiede nel sistema ammortizzante e nella stabilità.

Consigliata a tutte le runner donne.

  • Saucony Kinvara 9 – Intersuola in EVA

Saucony Kinvara 9, Scarpe Running Uomo, Rosso (Vizired/Black 35), 44 EU
  • Tomaia in mesh -La tomaia minimale in mesh di queste Kinvara 9 offre un confort respirante ai tuoi piedi, per tenerli sempre al fresco e all'asciutto, permettendo all'aria di circolare e al sudore di...

Per essere anche così bella da vedere questa scarpa ideata per essere indossata dall’uomo, ha dei livelli di stabilità e di comfort davvero invidiabili. Composta con materiale sintetico, tessuto nella parte interna e gomma per la suola, ha un tacco di 23 mm che permette di ammortizzare con ottimi risultati l’impatto del piede con il terreno.

Si presenta con una struttura dinamiche che permette di raggiungere buoni livelli di velocità essendo particolarmente leggere per essere una scarpa da running A2.

L’intersuola è in EVA e ha una vestibilità fresca e confortevole. Il logo della marca contraddistingue questo modello in quanto a bellezza estetica, ma il punto di forza di questa scarpa risiede proprio nell’energia che riesce a restituire grazie al sistema ammortizzante che permette di proseguire la sessione di corsa senza intoppi, e con nuovo carburante ad ogni passo effettuato.

Non avendo nemmeno un prezzo particolarmente elevato, possiamo considerare questa scarpa la giusta via di mezzo tra i vari modelli facenti parte di questa famiglia, in quanto ha tutte le caratteristiche di stabilità e di ammortizzazione che dovrebbe avere una scarpa da running A2, ma allo stesso tempo ha la leggerezza che contraddistungue una scarpa da running di categorie A0 e A1.

  • Nike Revolution 6 Next Nature

Le Nike Revolution hanno una migliore stabilizzazione durante la corsa più intensa, offrendo maggiore ergonomia anche se dal design più piatto.

La sua forza e resistenza superiore, ti permetteranno di avere una più alta capacità di contenimento sia della fatica che delle condizioni esterne, adattandosi più facilmente al percorso che stai utilizzando senza sentire il sotto, avendo una suola molto gonfia e con la possibilità di poter regolare di conseguenza anche il tipo di movimento a seconda se si fa crossfit o allenamento intensivo in palestra, potendo sostenere un peso superiore e senza consumarsi facilmente nel tempo, sicuramente uno dei prodotti di punta per la tipologia di scarpa.

Pro: Leggere e dinamiche, con un tasso di resistenza superiore alle normali scarpe, ad un prezzo più conveniente e sostenibile.

Contro: Meno morbide se le si paragona a modelli Nike apposta per il running, per avere prestazioni non sempre perfette.

  • Puma Tazon 6

Le Tazon 6 della Puma sono scarpe che si adattano a qualsiasi tipologia di uso da corsa e allenamento.

La loro capacità di contenimento della fatica e dello sforzo fisico, ti permetteranno di poter contare su delle scarpe più che eccelse e che si potranno perfettamente combinare con il crossfit, la corsa e ogni genere di sport atletico per un design all’avanguardia e che riuscirà a resistere molto più a lungo grazie anche all’ottima materiale di cui sono composte.

Inoltre il modello Tazon della Puma è specializzato per resistere anche se ci si troverà in condizioni di pioggia, oppure se vuoi percorrere percorsi più naturali, queste scarpe ti potranno assistere tranquillamente senza particolari difficoltà.

Pro: Leggera e comoda, in grado di resistere a qualsiasi tipologia di sport con una più ferrea resistenza anche ad impatti dovuti a particolari esercizi.

Contro: Non regge su ambienti particolarmente ostici, bisogna fare attenzione anche a non esporle eccessivamente all’acqua in quanto anche se resistenti, non sono waterproof.

  • Puma Flyer Runner

PUMA Flyer Runner, Sneaker Unisex-Adulto
  • SoftFoam+: soletta interna comfort PUMA per una comodità istantanea e di lunga durata che offre ammortizzazione morbida in ogni fase della giornata

Il modello Flyer Runner è comodo e più elegante rispetto ad altri modelli, avendo una suola più comoda e maggiormente imbottita in modo da poter offrire più comfort durante la corsa.

Inoltre la rete esterna riesce a resistere a eventuali danni o fori anche dopo un uso prolungato negli anni.

Pro: Ergonomica dal buon design, con una qualità superiore.

Contro: Prezzo leggermente più alto di fascia.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here