Se si è alle prime armi, comprare e scegliere la canoa perfetta è particolarmente difficile a causa della vastità di tipologie e marche presenti in commercio.
La canoa è uno sport che sta prendendo importanza soprattutto negli ultimi anni, in cui molte più persone decidono di acquistare una canoa per hobby o per cominciare a praticare questo sport in modo professionale.
In questa guida, vi mostreremo i modi che vi porteranno a scegliere la vostra canoa ideale e vi consiglieremo i migliori modelli in circolazione. Ci concentreremo di più sulle canoe che non siano di gomma.
Le diverse tipologie di canoa rigida:
Come abbiamo già detto, sono tante le tipologie di canoa presenti in commercio e per questo motivo vedremo insieme e vi spiegheremo la differenza tra i vari modelli disponibili:
- Capienza: Per una persona fino a 136 kg
- Canoa - kayak sit on top con incluso seggiolino e ruotino per il trasporto
- Il modello ENTERPRISE è un kayak per permetterti di trascorrere una giornata fuori con i tuoi figli, con il tuo partner o semplicemente con un tuo amico
- Kayak-canoa Atlantis IRUKA - cm 285 - seggiolino - portacanna - pagaia
- Packmaß: 79 x 24 x 51 cm
- Kayak con incluso pagaia + schienalino + ruotino per il trasporto
-
Canoe rigide
Sicuramente consigliate a chi pratica lo sport in modo professionale e agonistico in quanto questo modello è molto resistente e, di conseguenza duraturo. Un’altra caratteristica che la rende perfette a gare agonistiche, è la velocità. Resistenza e leggerezza sono assicurate e garantite dal materiale in plastica di cui sono composte. Si parla di un materiale robusto e innovativo;
-
Canoa canadase
La tipologia classica contempla l’utilizzo di una pagaia a pala singola che possa permettere di condurre la canoa da una parte sola.
Questo modello deve essere capitanato mantenendo una posizione in ginocchio.
La canoa canadese comprende due modelli:
Il modello C1 condotto da un singolo canoista, in quanto è monoposto, attraverso una pagaia singola su una posizione in ginocchio.
–l modello C1 slalom, la cui unica differenza è l’utilizzo dell’espanso, un materiale che consente al canoista di rimanere sulla canoa con più aderenza
-
Il kayak
Questo modello è diverso dalla canoa tradizionale, in quanto la sua conduzione avviene attraverso una pala doppia che permette di gestirla da entrambe le parti.
Una caratteristica principale di questo modello è la sua lunghezza che, nei modelli più lunghi, può arrivare fino ad un massimo di 5 metri.
É consigliato un modello più corto se vi sono più difficoltà nel percorso che si andrà ad affrontare, che comprende rapide o cascate, in quanto sarà più semplice gestirla.
Come scegliere la miglior canoa rigida?
Sono due le cose da pensare prima di guardare le caratteristiche di una canoa e i vari modelli: il tipo di acqua in cui si utilizzerà l’imbarcazione e il metodo di canoing che si vuole praticare.
Dopo aver risposto a queste due semplici ma importanti domande, è necessario prendere in considerazione tutte le peculiarità che vi porteranno a scegliere la canoa conforme alle vostre esigenze e desideri.
-
Stabilità primaria e secondaria delle canoe:
Prima caratteristica importante da non sottovalutare è la stabilità della canoa. Si divide in due tipologie:
- primaria, che riguarda la resistenza di una canoa durante un’inclinazione che potrebbe portare al rovesciamento;
- secondaria che considera la resistenza di una canoa inclinata a causa di un’onda.
Queste due peculiarità dipendono totalmente dal fondo di una canoa, di cui adesso andremo a parlare.
-
Fondo delle canoe
Come abbiamo detto, questa caratteristica va ad influire sulla resistenza e sulla stabilità della canoa.
Ci sono quattro tipi di fondi:
- Fondo piatto:
Questa tipologia assicura maggiormente una stabilità primaria, resistenza che va a scemare quando la canoa si trova inclinata a causa delle onde.
Dunque, la stabilità secondaria non è assicurata in quanto quando va ad inclinarsi, lo scafo non è più sott’acqua e, per questo motivo, si deve essere bravi nel controllo della propria canoa per evitare di ribaltarsi.
Inoltre, quando la canoa viene colpita da un’onda in modo traverso, il fondo piatto si solleva e si riabbassa che va a seguire l’andamento delle onde ed è per questo che il canoista deve contrastare questo movimento.
- Fondo a V ribassata:
La stabilità durante l’avanzamento è sicuramente assicurata grazie alla presenza di una piccola fessura a V che, però, può essere anche fonte di pericolo in quanto la canoa potrebbe più facilmente incagliarsi nelle rocce.
- Fondo ad arco ribassato:
La migliore tipologia è la canoa con fondo ad arco ribassato in quanto garantisce ed assicura sia una stabilità primaria che secondaria.
Per questo motivo, la resistenza all’inclinazione e al ribaltamento è maggiore rispetto agli altri modelli di canoa.
- Fondo tondo:
É consigliato optare questa tipologia solo se si è certi di navigare su acque calme e limpide, questo perché è un modello difficile da tenere in equilibrio durante gli ostacoli a causa della perdita di resistenza e stabilità.
Esistono due tipologie di canoa a fondo tondo:
- con carico: la canoa viene parzialmente immersa in acqua, per questo riesce ad acquisire maggiore stabilità
- senza carico: è sicuramente meno stabile di quella precedente, poiché la parte immersa è ridotta al minimo e questo le fa perdere quasi totalmente la sua resistenza all’inclinazione e al ribaltamento.
Per quanto riguarda la stabilità secondaria, quando la canoa a fondo curvo viene inclinata, la larghezza si immerge e questo permette maggiore controllo al canoista che può evitare il ribaltamento.
-
Varie forme delle punte della canoa:
Seconda caratteristica da prendere in considerazione durante l’acquisto della canoa è la forma delle punte affinché si possa ridurre la resistenza durante l’avanzamento della canoa e renderla più veloce.
L’acqua deve incontrare la punta a prua e chiudersi in modo spontaneo a poppa.
Sono due i tipi di punta:
- punta affusolata, che garantisce maggiore velocità alla canoa grazie alla capacità di entrare all’interno delle onde;
- punta arrotondata, assicura maggiore turbolenza e resistenza quando la va a colpire l’acqua a prua.
-
Larghezza e lunghezza
Larghezza e lunghezza sono fondamentali per chi cerca una canoa che assicuri velocità: più la canoa è lunga più sfreccerà in acqua.
Sicuramente, però, tutto questo ha un tono negativo: sappiamo che una canoa lunga è difficile da manovrare dunque bisogna essere esperti e saper controllare perfettamente la canoa.
Inoltre, più la canoa è stretta, più aumenterà la sua velocità, ma anche in questo caso la sua stabilità sarà ridotta come anche il controllo.
-
I fianchi
Ultima caratteristica da considerare sono i fianchi della canoa, che possono essere svasati verso l’alto o rientranti verso l’alto.
Il galleggiamento e la stabilità secondaria della canoa sono totalmente dipendenti dalla composizione dei fianchi: più sono alti più verranno assicurate le caratteristiche appena citate. Sicuramente la canoa sarà più sensibile al vento, è questo non è proprio una cosa buona per la stabilità.
Classifica delle migliori canoe rigide del 2022:
Dopo aver visto tutte le caratteristiche e le peculiarità più importanti di una canoa da prendere in considerazione prima dell’acquisto, vi offriamo una classifica delle migliori canoe in commercio per aiutarvi ulteriormente nella scelta.
-
Atlantis Kokuren – Miglior canoa rigida
- Lunghezza: 330 cm Larghezza: 82 cm Altezza: 36 cm
Si tratta di una canoa nuovissima, monoposto, ideale per la pesca, lunga ben 330 cm e può reggere fino a 180kg, quindi risulta essere davvero molto resistente in caso di urti, risulta essere molto leggera, perfetto per un trasporto facile, infatti pesa solo 36kg.
Dotata di una zona centrale antiscivolo perfetto per il giusto appoggio durante la pesca in piedi. Canoa 100% italiana, robusta, resistente e versatile, di colore mimetico, perfetto per la pesca su laghi, fiumi e in mare.
Dotato di diversi accessori: pagaia smontabile (in alluminio), sedile rialzato, puntapiedi regolabili, 2 gavoni uno tondo ed uno rettangolare, 2 maniglie laterali,1 elastico laterale, maniglia a prua e a poppa, 6 tappi di scarico in gomma,1 tappo di drenaggio, 2 portacanna piccoli, 1 portacanna professionale, 2 binari metallici e un elastico lega carichi a poppa.
Prodotto di ottima qualità. Canoa più che stabile, resistente soprattutto durante le inclinazioni, quindi priva di rischio di rovesciamento, perfetta anche per contrastare le onde del mare che non riusciranno quindi a capovolgerla. Facili da manovrare e da trasportare.
-
Atlantis Sea Ghost – Canoa rigida professionale
- Lunghezza: 363 cm - Larghezza: 83 cm - Altezza: 40 cm
Canoa dotata di due posti, perfetta per anche per la pesca, lunga 363 cm, oltre al peso di due persone può reggere ulteriormente 20 kg in più, realizzata in polietilene, risulta essere leggera da trasportare essa infatti pesa solo 30 Kg.
Dotata di una conformazione a V che permette di navigare in modo preciso e fluido. Dotata di diversi accessori: 2 pagaie in alluminio, 2 sedili a poltroncina rialzata che permettono una seduta asciutta in caso di lunghe sessioni di pesca, puntapiedi regolabili, 2 gavoni tondi, 2 maniglie laterali con elastici, 2 maniglie a poppa e prua, 8 tappi di scarico in gomma, 4 portacanna integrati e 2 regolabili. Infine elastico lega carichi a poppa, il tutto perfetto per praticare la pesca in mare o al lago.
Perfetta per persone che voglio praticare pesca sportiva infatti sono presenti 4 portacanna integrati. Dotata anche di un timone per una navigazione più facile e sicura. Qualità ottima.
Risulta avere un’ottima versatilità, facile da manovrare, risulta essere molto stabile, resistente alle inclinazioni, perfetto soprattutto durante la pesca, anche in caso di onde molto alte e inaspettate. Perfetta per chi ama fare escursioni.
-
Canoa BIC Sport Trinidad
Il primo modello che vi proponiamo è BIC Sport Trinidad, una canoa rigida con punta affusolata, dunque che garantisce una buona velocità.
É sicuramente adatta ad acque con scogli e ostacoli anche difficili da superare. É lunga 3,95 metri e, per quanto riguarda la larghezza, si parla di 85 centimetri.
É una canoa a due posti, ottima per le uscite con un amico.
Per il suo prezzo, la consigliamo soprattutto a chiama portare avanti questo sport anche agonisticamente.
-
Canoa BIC Sport Kalao
Non potevamo non consigliavi questa seconda canoa Kalao, la cui caratteristica principale è la versatilità: di base è adatta per due persone ma è possibile trasformarla in una canoa a tre posti.
Questo è possibile grazie alla presenza dei sedili montabili.
Lo scafo ha una forma affusolata e la canoa è lunga 4,35 metri: tutto ciò rende questo modello facilmente manovrabile e gestibile.
L’ampiezza della canoa è di un metro e ciò la rende ideale come canoa da pesca o per lunghe escursioni, lo spazio sicuramente non vi mancherà in quanto sia a prua che a poppa sarete provvisti di tanto largo e, inoltre, se si decide di utilizzarla per due, ci sarà anche un ampio spazio al centro.
Chi ama fare escursioni si deve affrettare ad acquistare questa canoa. Il prezzo è alto, ma per chi apprezza questo sport e ne è appassionato, è un affare da non perdere.
-
Canoa rigida BIC Sport Tobago
- Marca: BIC Sport: kayak eccellente per tutta la famiglia.
La nostra classifica continua con il terzo modello: stiamo parlando di una canoa monoposto con stabilità primaria alta, in quanto è garantita la resistenza dell’imbarcazione.
É sicuramente una canoa adatta per escursioni in mare ed è un modello polivalente: può essere utilizzato anche per tagliare le onde.
Le tre parole chiave di questa canoa sono: stabilità, facile manovrabilità e trasportabilità le quali sono garantite grazie a diverse peculiarità.
-
Atlantis Kedra
- Kayak con incluso pagaia + seggiolino + ruotino per il trasporto
Il modello Kedra è una canoa adatta agli amanti di navigazione, escursione o pesca. La presenza di due maniglie laterali la rendono facile da trasportare e spostare dopo averla utilizzata.
Questa canoa è lunga 2,68 metri, dunque anche in questo caso stiamo parlando di un modello compatto.
Anche la stabilità è una caratteristica principale dell’Atlantis Kedra e, dunque, anche maggiormente manovrabile.
La comodità è assicurata dalla seduta ampia ed il design è leggero.
Il prezzo si avvicina a quello del modello precedente ed è sicuramente nella media.