Quando bisogna acquistare l’attrezzatura sciistica capita a volte che la scelta degli attacchi venga quasi ignorata poiché è facile trovare in commercio gli sci con gli attacchi già incorporati. E questo non sempre si deve dare per scontato.
Il perchè è facile intuirlo: gli attacchi devono essere adatti alla propria abilità , alla disciplina che viene scelta e alla propria forma fisica.
E poi, particolare non da poco, devono essere compatibili con gli scarponi da sci che si decide di adottare.
Per ogni disciplina ci sono gli attacchi da sci giusti!
Prima di recarsi ad acquistare un attacco da sci bisogna porsi la domanda: per quale disciplina mi occorre?
E in base alla risposta che si dà possiamo trovare la soluzione giusta. Infatti, in commercio, si trovano vari modelli di attacchi in base alla scelta da fare come su piste battute, snowpark e sci alpinismo.
- La versione più leggera del Jester, che offre le stesse caratteristiche per i piloti più giovani e leggeri, è uno degli attacchi freeride più versatili oggi sul mercato, realizzato per sciatori...
- Bellissimo design.
- Tecnologia: Allmountain Rocker | Power Fiber Jacket | ERA 3.0 | attacchi PR10 GW Promo
- Elegante e unico: gli sci freestyle di GPO non sono solo molto divertenti, ma hanno anche un aspetto dannatamente bello
Sulle piste battute quando lo si fa per hobby, si richiede un attacco leggero e facilmente agganciabile. Mentre se si è abbastanza esperti gli attacchi giusti saranno dinamici e che vadano bene alle sollecitazioni che potranno accadere; questi attacchi generalmente sono fatti in materiale metallico quale acciaio o alluminio.
Nel caso in cui si decida di fare un po’ di snowpark bisognerà optare per degli attacchi molto morbidi.
Per quanto concerne lo sci alpinismo, invece, gli attacchi vengono scelti in base alla pratica del soggetto stesso che scia.
Solitamente si usano attacchi a tallone libero; gli attacchi tecnici sono sicuramente quelli più adatti a questa disciplina, nonostante la qualità del meccanismo che tende a sganciarsi dallo scarpone quando si è in caduta sia meno performante rispetto ad un attacco da sci alpino.
Inoltre, va ricordato che gli attacchi ultraleggeri vengono prodotti con materiali tecnici quali il carbonio o l’alluminio e di conseguenza il prezzo risulterà avere un costo maggiore.
Come scegliere gli attacchi da sci professionali?
Da cosa si capisce se un attacco da sci risulta essere sicuro o meno? La risposta è questa: lo si capisce se lo sganciamento avviene in modo positivo sulla base della gamma dei valori di rilascio.
Questo perchè in caso di una eventuale caduta tale meccanismo di sganciamento può essere di aiuto nell’evitare gli infortuni, agendo addirittura come protezione per le ginocchia.
Per renderlo sicuro e adatto alla causa di ogni sciatore – esperto e principiante – il punto di sganciamento deve essere regolato necessariamente sul tallone e sulla punta dell’attacco. Così facendo si andrà a regolare il DIN su di una scala da 1 a 13.
Ma come si può trovare il DIN? Molto semplice: è possibile trovare delle tabelle o delle applicazioni sugli smartphone che hanno le loro regole basate su cinque criteri: il peso, l’età , l’altezza, il livello di abilità e la lunghezza della suola dello scarpone.
In questi ultimi anni vengono effettuati molteplici controlli di compatibilità fra gli attacchi e gli scarponi grazie all’introduzione di nuove norme.
In commercio si possono trovare alcuni attacchi da sci alpinismo ultraleggeri che però non sono certificati da nessuna norma.
Come si montano gli attacchi da sci?
Per il corretto montaggio degli attacchi da sci c’è bisogno di alcuni materiali: un trapano con delle punte appropriate, una dima, una colla di montaggio, un cacciavite a croce, un cacciavite a torx e un righello.
Per montare gli attacchi basterà seguire step by step i punti seguenti:
- Trovare il punto di montaggio sullo sci e, se necessario, segnarlo nuovamente.
- Posizionare la dima di foratura o dima in carta nel punto segnato considerando la lunghezza corretta della suola.
- Praticare tutti i fori specificati dalla dima nello sci con il trapano avendo cura di usare la punta corretta.
- Capovolgere lo sci e sbattere la base per rimuovere i trucioli dai fori praticati; ancora meglio sarebbe riuscire ad aspirare tutti i fori.
- Se lo si reputa necessario, lisciare i fori con un coltello in modo da non lasciare residui di plastica del rivestimento superiore.
- Riempire tutti i fori con la colla di montaggio.
- Fissare gli attacchi nei fori utilizzando le viti di rilegatura in dotazione. Si può usare un cacciavite a batteria, anche se il serraggio finale delle viti deve essere fatto a mano per evitare un serraggio eccessivo.
- Quando tutte le viti sono serrate, controllare il funzionamento degli ski stopper, regolare l’attacco allo scarpone in termini di pressione di contatto e… così gli sci sono pronti per l’uso!
Come si utilizzano?
Se sei un appassionato di sci alpinismo bisogna che conosci come funzionano e come si utilizzano gli attacchi.
Il primo punto è quello di farsi tarare gli attacchi della propria attrezzatura – che sia nuova o noleggiata – da un professionista del settore in tal modo da permetterti la sicurezza nello scendere in pista.
La regolazione deve avvenire in base alle dimensioni degli scarponi che si hanno, sia per uomo che per donna.
Va detto che su alcuni attacchi si possono trovare delle regolazioni per lo sganciamento impostate per il loro rilascio in caso di cadute.
Gli attacchi nello sci alpinismo svolgono la doppia funzione per salite e discese: nelle salite permettono la libertà del tallone per far sì che lo sciatore le svolga senza troppa fatica, mentre nelle discese hanno la funzione di bloccaggio.
Queste caratteristiche permettono di distinguere questi attacchi dalle altre discipline di sci dove il tallone viene sempre ancorato all’attacco ma nello stesso tempo li accomunano nell’importanza dello sganciamento in caso di cadute.
Quando si decide per l’acquisto di un tipo di attacco da sci alpinismo lo si fa pensando di pari passo nel triangolo attacco-scarponi-sci dove ogni materiale scelto deve essere funzionale all’altro.
Si passa da attacchi molto robusti per le prime uscite in escursione arrivando poi ad attacchi più leggeri e sofisticati nello svolgere discese più impegnative.
Quelli più utilizzati e anche più recenti nel tempo sono quelli chiamati attacchi PIN e le loro funzioni stanno sostituendo quasi del tutto gli attacchi a telaio sia per la loro robustezza che per la semplicità con cui vengono utilizzati. Ma soprattutto per la regolazione nello sganciamento che ne fa un vero punto di forza.
Ma come sono formati questi attacchi?
Sono formati da puntale e talloniera o alzatacco, che può essere regolato in 2 o 3 modi; ruotato per far sì che lo scarpone venga incastrato in fase di discesa oppure alzato con due altezze differenti in base all’impegno delle salite.
C’è anche una terza opzione detta ski-stopper ovvero un tipo di sistema che permette di far restare attaccato lo sci anche in caso di caduta. Non tutti i modelli però ne sono provvisti e quindi quelli che ne hanno mancanza vanno a sopperire con una determinata sicurezza sulla talloniera.
Un consiglio sempre utile è quello di dotarsi del cinturino che permette l’attacco dello sci allo scarpone per evitare che si perda durante una caduta.
Il materiale utilizzato è quasi solitamente l’alluminio forgiato ma oramai è facile trovare anche modelli di una certa qualità (soprattutto per le gare) realizzati in titanio e altre componenti che vanno ad alleggerire la struttura.
Il sistema di montaggio più diffuso è quello relativo alla LowTech a due fori che risulta essere molto apprezzato dagli sciatori per la versatilità nelle salite ed è compatibile solo con degli scarponi con i fori metallici.
Classifica dei 12 migliori attacchi da Sci del 2022:
Atomic Shift MNC 13 – Migliori attacchi Sci
- Certificazione multinorma (MNC)
È il primo attacco al mondo idoneo sia per freeride che per sci escursionismo; infatti basterà spostare lo switch H&R in modalità sciata e si trasformerà in attacco da freeride, compatibile però con tutti gli scarponi sia per sci alpino che per sci escursionismo.
Caratteristiche tecniche:
- Gamma: 30 mm
- Norme Descrizione: 6-13
- Elasticità 47 millimetri
- Altezza: 30 mm
- skistopper Larghezza: 100mm
- Cale aumento di 2 ° e 10 °
- arresto regolabile in altezza e anti-attrito di scorrimento piatto
- multistandard certificato (MNC): Compatibile con le scarpe: Alpine ISO 5355, ISO 9523 Rando, WTR Grip Walk e WalkSoles.
Vediamo di seguito le caratteristiche tecniche di due tra i migliori attacchi da sci del 2022.
-
Dynafit Unisex TLT Radical m Touring 48729-9180-110
- Dynafit TLT Radical FT Touring Binding w/110mm Stopper Backcountry 2013
Questi attacchi firmati Dynafit sono definiti polivalenti. Infatti, sono perfetti sia per lo sci classico sia per lo sci alpino.
Sono sinonimo di sicurezza, qualità e garanzia di durevolezza nel tempo. Infatti, anche dopo un uso molto intenso, mantengono un alto livello performante.
Sono robusti ma al tempo stesso garantiscono il massimo comfort e sono semplici da utilizzare. Sono dotati di dispositivi laterali, Step-In Side Towers, che agevolano molto la salita sul puntale di oltre il 30%. Al tempo stesso, aumentano la sensibilità laterale in fase di discesa.
Posseggono la talloniera con un rinforzo in alluminio che, aumentando la rigidità , potenzia il carico di energia trasmesso dal tallone sullo sci.
Sono regolabili in lunghezza per consentire l’adattamento a suole di diverse misure.
Pesano solo 520 grammi. Sono coperti dalla garanzia Lifetime Guarantee di Dynafit.
-
Marker Baron EPF 13
Questi attacchi, con un peso di 1390 grammi e 60 millimetri di regolabilità dell’area tallone, sono tra i migliori scelti dai praticanti di sci alpino. Hanno un puntale Triple Pivot Elite 3. Questo significa che ha il grado massimo di resistenza.
Sono dotati del sistema Anti Ice Rail che consente di togliere agevolmente dalla suola il ghiaccio e la neve. Un’altra caratteristica che li rende molto performanti è Extended Power Frame che porta molta pressione agli angoli e in questo modo garantisce allo sciatore un controllo totale sia durante le discese in piste sia eventualmente in caso di fuori pista.
Un’altra chicca di questi attacchi da sci è il loro alzatacco caratterizzato dal sistema Sole.ID, impiegati quindi, oltre che con scarponi da sci classico, anche con scarponi GripWalk, ovvero da scalata, e con scarponi da sci alpino.
-
Look Pivot 15 GW Ski Bindings
- Gamma DIN da 6 a 15
LOOK PIVOT 15 GW SKI BINDINGS: sono degli attacchi per sciatori esperti. Questi attacchi formano un ottimo accoppiamento con gli scarponi, grazie alla parte posteriore girevole che permette la regolazione personale.
Caratteristiche tecniche:
- Spessore Freno:95 mm, 115 mm, 130 mm
- Peso:2490 g
- Stand altezza:19 mm
- Tipologia Scarpone:
- Scarponi da sci Alpino (ISO 5355), Suole Esterne GripWalk
- Gamma DIN:6.0 – 15.0
- Genere:Unisex
- Tipo di attacco:All Mountain, Freeride, Freestyle
Marker Jester 16 ID
- La legatura: le qualità che si cercano con una migliore performance degli attacchi da sci: affidabilità , trasmissione della forza e durata estrema. Tutto questo ha il marcatore Jester in perfezione.
MARKER JESTER 16 ID: sono attacchi definitivi per chi è appassionato di freeride. Sono veramente sicuri e offrono una performance ottimale.
Inoltre, la tecnologia ID permette di attaccarli agli scarponi da sci alpino o walk to ride.
Caratteristiche tecniche:
- Spessore Freno:90 mm, 100 mm, 110 mm, 120 mm
- Stand altezza:22 mm
- Tipologia Scarpone:Scarponi da sci Alpino (ISO 5355), Suole Esterne GripWalk
- Gamma DIN:6.0 – 16.0
- Tipo di attacco:All Mountain, Freeride, Freestyle
-
Look Pivot 14 GW Ski Bindings
- Punta Race in alluminio
Questi attacchi della Look Pivot sono realizzati per gli sciatori esperti. La trasmissione della potenza è più precisa e gli urti vengono assorbiti in maniera ottimale grazie a questi attacchi.
Caratteristiche tecniche:
- Spessore Freno:95mm, 115mm
- Tipologia Scarpone: Scarponi da sci Alpino (ISO 5355), Suole Esterne GripWalk
- Gamma DIN:5.0 – 14.0
- Tipo di attacco:All Mountain, Freeride, Freestyle
-
Marker Grifon 13 TCX D
sono degli attacchi da sci che si avvalgono della tecnologia TCX la quale permette la regolazione con estrema facilità .
Caratteristiche tecniche:
- Spessore Freno:90 mm, 100 mm, 110 mm
- Tipologia Scarpone:Scarponi da sci Alpino (ISO 5355)
- Gamma DIN:4.0 – 13.0
- Tipo di attacco:All Mountain, Freeride
Risultano essere attacchi ideali per chi è uno sciatore principiante o avanzato e sono idonei sia su pista che fuoripista.
-
Look Pivot 12 GW Ski Bindings
- DIN: 4 – 12
Offrono ai freeskier esperti una connessione reattiva tra scarpone e sci per una trasmissione istantanea della potenza e un controllo preciso dello sci.
È dotato di un potente assorbimento degli urti e viaggia con ritenzione e rilascio sicuri per lo sci aggressivo.
Caratteristiche tecniche:
- Spessore Freno:95 mm, 115 mm
- Peso:2210 g
- Tipologia Scarpone:Scarponi da sci Alpino (ISO 5355), Suole Esterne GripWalk
- Gamma DIN:4.0 – 12.0
- Tipo di attacco:All Mountain, Freeride, Freestyle
È compatibile con tutte le tradizionali suole per scarponi Alpine (ISO 5355) e GripWalk.
Salomon Warden MNC 13
- Prestazioni e potenza freeride per scarponi alpini e touring
SALOMON WARDEN MNC 13: sono degli attacchi da sci molto potenti per il freeride. Hanno delle alette a regolazione automatica e una piattaforma maggiorata per assicurare un’ottima stabilità e una buona trasmissione di potenza.
Caratteristiche tecniche:
- Spessore Freno:90mm, 100mm, 115mm
- Peso:1132g
- Stand altezza:24.5mm
- Tipologia Scarpone:Scarponi da sci Alpino (ISO 5355), Touring Ski Boots(ISO 9523),
- Suole Esterne GripWalk
- Gamma DIN:4.0 – 13.0
- Tipo di attacco:All Mountain, Freeride
Gli attacchi Salomon MNC sono multi-compatibili, il che significa che possono essere regolati per adattarsi agli scarponi da scialpino standard (ISO 5355) e WTR (leggete le specifiche tecniche), o agli scarponi da touring (ISO 9523).
Marker Squire 11 TCX SKI Bindings
- Marker Squire 11 ID - Attacchi da sci, 110 mm, colore: Nero
MARKER SQUIRE 11 TCX: questi sono degli attacchi che sono adatti sia per sciatori principianti che per sciatori esperti. Vanno bene per sci all-mountain, park e fuoripista. Per ottimizzare il comportamento di rilascio, il Marker Squire ID ha la piastra di scorrimento AFD (Anti Friction Device) sulla punta.
Oltre a ciò è presente la regolazione della suola ID incorporata in modo che si adatti ai normali scarponi da sci alpino (ISO 5355), scarponi da turismo (ISO 9523) e scarponi da sci con suole esterne GripWalk.
Inoltre, questa versione è realizzata con la tecnologia TCX. Ciò significa che si può facilmente regolare la lunghezza degli attacchi come si desidera.
Caratteristiche tecniche:
- Spessore Freno:90 mm, 100 mm
- Peso:795 g
- Stand altezza:24 mm
- Tipologia Scarpone:Scarponi da sci Alpino (ISO 5355), Suole Esterne GripWalk,
- Compatibili con suole GripWalk
- Gamma DIN:3.0 – 11.0
- Peso massimo del rider:110 kg
- Genere:Uomo, Donna
- Tipo di attacco:All Mountain, Freeride