Le action camere stanno sempre più diventando le vere protagoniste del mercato in fatto di dispositivi dedicati alle riprese video.
Per chi ancora non le conoscesse, si tratta di piccole videocamere portatili che è possibile indossare montandole sopra un apposito casco o altro supporto e riprendere così in presa diretta e in movimento tutto quello che si sta facendo, che sia un’attività sportiva, di intrattenimento, o anche solo una semplice passeggiata.
Senza doversi portare dietro ingombranti videocamere, teleobiettivi, treppiedi, borse varie o quant’altro: le action cam, date le dimensioni assolutamente compatte, entrano tranquillamente anche nella tasca di un giacchino. E poi quelle di ultima generazione garantiscono delle eccellenti riprese video, dalla qualità davvero elevata.
Le action cam Garmin Virb – Le innovative!
- Registra 4K/30 fps e slow motion 720p/240 fps
- Compatibile con: 30, 360, UT800. Il supporto è adatto per grandi oggetti simili a tubi con un diametro da 19 a 38 mm, ad esempio manubrio, reggisella, staffa, fucili e molto altro ancora.
- Montare il Garmin VIRB o VIRB Elite su un palo o altro piccolo tubo per catturare l'intera avventura ideale per bastoncini da sci.
Oggi in commercio ci sono action cam di molti marchi e prezzi variabili; quelle professionali superano i 400 euro.
Tra i brand al top del mercato da pochi anni è entrato Garmin, marchio conosciuto maggiormente per i dispositivi sportivi, tipo i fitness tracker e per quelli di navigazione satellitare. L’azienda ha fatto il suo ingresso nel settore delle action cam con la serie VIRB, riscuotendo subito un grande successo.
Caratteristiche delle Garmin Virb:
Le action cam Garmin si contraddistinguono per un’ampia ottica grandangolare, che è d’altronde quella che ci vuole per realizzare delle belle vedute panoramiche dei paesaggi e degli spazi aperti in genere.
Hanno uno schermo LCD piccolissimo: chi indossa un’action cam infatti, in genere, non inquadra davvero la scena che sta riprendendo, basta premere il pulsante REC e via, penserà a tutto la camera senza che si intervenga direttamente sulla scenografia o sul pro-filmico (ossia tutto quello che si trova di fronte alla videocamera pronto per essere filmato).
Tra le caratteristiche da valutare al momento di acquistare una action cam Garmin ci sono: la risoluzione; il framerate; il bitrate (cioè la velocità di trasmissione dei dati) e il sensore; questi quattro aspetti sono fondamentali per la qualità dell’immagine.
La maggior parte delle Garmin VIRB effettuano riprese in Full HD ma la risoluzione può variare.
Essa deve essere di almeno 1920X1080 pixel ma ci sono action cam VIRB anche da 4K o più; dal momento che si parla di immagini da riprendere in movimento, ed eventualmente “traballanti”, il framerate più è alto e meglio è: minimo 30 fps ma se si arriva a 240 è il top, in particolare se si devono realizzare video sportivi.
Il motivo è semplice. Si tratta della quantità di fotogrammi che l’action cam riesce a “catturare” al secondo.
Per quanto riguarda il bitrate, esso dipende dal formato delle riprese video: se è di 1080p va bene a 25/30 ma si può arrivare fino a 50mbps; un bitrate molto alto è utile in situazioni di poca luminosità o in caso di scene piuttosto movimentate. Maggiore è poi la grandezza del sensore e più alta sarà la qualità delle riprese.
Perché la Action cam Garmin Virb ha questa forma?
Altri aspetti da prendere in considerazione sono l’ergonomia, la forma, le dimensioni e la durata della batteria dell’action cam. La forma delle varie action cam Virb attualmente sul mercato, è più o meno la stessa per tutte: un piccolo parallelepipedo intorno ai 5 cm cubi, di peso pari a circa 100-150 g.
L’ergonomia conta ma non particolarmente; le action cam infatti quasi sempre si montano su un supporto, se non addosso agli stessi abiti, oppure su un mezzo di trasporto (tipo un’auto, una moto o una bici).
Importante è invece come è stata fabbricata la Garmin camera: sono da preferire quelle Freeze Proof, antiurto e costruite con materiali refrattari alla polvere, impermeabili (anche se per le riprese sott’acqua è possibile avvalersi di apposite custodie waterproof) e dotate di filtro contro il vento.
Le migliori Garmin Virb action camera
-
Garmin VIRB Ultra 30
- Registra 4K/30 fps e slow motion 720p/240 fps
L’action cam Garmin VIRB Ultra 30 è davvero un bel dispositivo; di dimensioni molto piccole (misura 57,5X45,9X31,3 mm per un peso di 87,9 g) è fornita di una custodia dotata di meccanismo a chiusura doppia, che le garantisce l’impermeabilità fino a 40 metri di profondità.
E non solo: l’involucro protettivo dell’action cam Garmin è dotato anche di pacchetti “anti-nebbia” che servono ad impedire la formazione della condensa dentro la custodia; inoltre differentemente all’action cam VIRB XE, la custodia dell’Ultra 30 non è fissa, ma si può rimuovere.
Se però si deve montare la camera su un supporto occorre in ogni caso servirsi di un contenitore dal momento che questa Garmin VIRB action camera non ha alcun tipo di punto di montaggio.
L’action cam ha uno schermo LCD touchscreen a colori da 1,75 pollici; è quindi notevolmente migliorato rispetto ai modelli precedenti nei quali il display è monocromo. Tuttavia il pannello non lo si può utilizzare in modalità touchscreen quando la camera è inserita nella custodia.
In questo caso per selezionare le funzioni del menù occorre servirsi dei due tasti presenti sulla parte superiore del case. La Garmin VIRB può però essere controllata anche attraverso la propria voce: basta semplicemente pronunciare “Ok Garmin” e poi impartire il comando che si desidera come “Scatta foto”, “Avvia registrazione” oppure “Ferma registrazione”.
Tanti gli accessori in dotazione!
Ampia è la gamma di accessori forniti insieme alla Garmin camera; oltre alla custodia trasparente ci sono vari tipi di adesivi, per superfici piane e curve e il cavo USB. E poi adattatori verticali e standard per il montaggio su caschi o manubri, più bracci di estensione lunghi e corti.
Immagini ad alta qualità!
La qualità delle immagini e dei video è ottima. La Garmin VIRB action camera Ultra 30 registra infatti in 4K a 30 fps; i filmati risultano quindi bellissimi sia dal punto di vista dei colori che per la nitidezza.
La risoluzione è di 12 megapixel e il sensore da 1/2,3 pollici. In aggiunta al 4K a 30 fotogrammi al secondo la cam permette di riprendere in altre modalità. Si possono infatti realizzare video in 2.7K a 60 fotogrammi al secondo, in risoluzione 1080p a 120 fotogrammi al secondo, in 720p a 240 fotogrammi al secondo, oppure a 480p a 300 fotogrammi al secondo. I filmati creati sono registrati nella micro SD che trova posto vicino alla batteria posizionata al di sotto del coperchio dell’unità principale.
OK la stabilizzazione!
L’action cam prevede un buon sistema di stabilizzazione delle immagini a tre assi mentre la velocità con la quale sono trasmessi i dati tocca il picco dei 60 Mbits al secondo seppur nella modalità 4K, fino ad una compressione a 35 Mbits quando vengono sovrapposti i dati G-Metrix.
I video in diretta!
Per ciò checoncerne la connettività, la cam è fornita di porte micro-HDMI e micro-USB, mentre i contatti sulla parte inferiore sono destinati al collegamento degli accessori. Il microfono si può collegare alla custodia esterna; questo gli conferisce la capacità di catturare un audio di più elevata qualità rispetto alle altre tipologie di action cam.
Inoltre, una caratteristica che contraddistingue tutte le Virb, è l’opzione di poter registrare dati aggiuntivi con il video; in questo modo i dettagli dell’attività che si sta svolgendo possano essere inquadrati dentro alla ripresa. Senza tralasciare il fatto che, adoperando uno smartphone compatibile, è possibile trasmettere on line in live streaming i propri video.
GPS e G-Metrix:
L’Ultra 30 ha il GPS integrato, accelerometro, giroscopio, altimetro, bussola e un’offerta di sensori denominati G-Metrix; ma è possibile collegarla anche ad altri sensori esterni, tramite ANT+ e Bluetooth. C’è poi anche il Wi-Fi, che consente di controllare la cam per mezzo dello smartphone tramite l’app.
L’autonomia ha una marcia in più:
La batteria della Garmin action cam si può rimuovere e rispetto alla versione precedente è aumentata a 1,250mAh (prima era 980mAh); è quindi più grande, il che nella pratica si traduce in una durata pari a 2 ore e 15 minuti effettuando riprese in Full HD (tempo che si abbassa di circa 1 ora se si usa il 4K).
In questo modello c’è inoltre una chicca in più: si può collegare l’alimentatore esterno con la cam posizionata dentro la custodia impermeabile.
La Garmin VIRB Ultra 30 è sicuramente una action cam ben confezionata ed è senza dubbio una tra le Garmin sports and action camera migliori sul mercato attuale.
Per gli sportivi che desiderano misurare con esattezza i risultati degli allenamenti, la Garmin VIRB è inoltre la sola action cam che consente di prendere nota dei dati dai propri fitness tracker, come ad esempio la velocità.
Pro:
- È possibile effettuare riprese in modalità 4K;
- Si possono scegliere modalità di scatto ad elevata velocità;
- La cam è molto robusta e la custodia la rende ben impermeabile;
- Buona la stabilizzazione dell’immagine: è elettronica e a 3 assi;
- I video risultano essere estremamente dettagliati, di ottima qualità ed è possibile realizzare live streaming su YouTube;
- È possibile utilizzare l’action cam mediante i comandi vocali il che significa tenere le mani libere e avere un controllo ed una sicurezza maggiore in ogni situazione;
- L’ampia gamma di accessori dati in dotazione con l’acquisto della cam.
Contro:
- La cam non stabilizza le immagini sul 4K;
- Al di fuori dall’involucro protettivo l’action cam non è impermeabile;
- Design un po’ retrò.
-
Garmin VIRB 360 – Miglior modello
- Risoluzione fino a 5.7K/30fps senza stitching e 4K/30fps con stitching on camera
Questo modello è di ottima qualita: l’action cam mostra infatti buona resistenza all’acqua ed è anch’essa dotata di stabilizzazione 4K; in più ha in dotazione il GPS e non manca il controllo vocale. L’action cam effettua riprese video, foto e audio a 360° in modalità Full HD.
In realtà la Garmin VIRB 360 è una delle poche action cam 360 compatte che può arrivare a registrare alla risoluzione di 5.7K; per usufruire di questa opzione però va scelto il formato RAW, che presuppone la creazione di due filmati distinti che andranno in seguito uniti manualmente: non molto agevole quindi per i videoamatori medi.
La Garmin VIRB 360 presenta senza dubbio delle peculiarità che le permettono di entrare a pieno diritto tra le action camera di alta fascia, tra quelle attualmente in commercio; e sia per le caratteristiche tecniche che la contraddistinguono, sia per il software di cui è dotata.
La VIRB con cui si parla!
Per controllare la cam infatti si possono tranquillamente mettere al bando telecomandi, pulsanti vari o i dispositivi collegati via wi fi o Bluetooth: serve solo la voce.
In particolare i comandi vocali, disponibili in italiano, consentono di avviare e interrompere una ripresa; scattare una foto; realizzare un “promemoria” per consultarlo eventualmente in seguito; abilitare e disabilitare il collegamento wi fi con un altro apparecchio.
Ciò non toglie comunque che, in aggiunta ai comandi vocali, se si preferisce, si può controllare l’action cam anche per mezzo dei pulsanti integrati e al piccolo display situato in alto, che permettono di accendere e spegnere la camera oltre che di adattare la risoluzione in base alle esigenze video, impostare i “timelapse”, gestire le connessioni wi fi o bluetooth e così via.
La compatta perfetta!
L’action camera si presenta sufficientemente compatta e robusta, misura 6,98X5,93X3,9 cm per 160 g di peso, e non necessita di un supporto aggiuntivo per essere impermeabile all’acqua, alla polvere e alle eventuali cadute; chi la indossa può in questo modo usarla senza problemi anche nel corso di immersioni fino a 10 m di profondità.
La visuale? È a 360 gradi
Dal punto di vista tecnico la Garmin VIRB 360 è dotata di uno schermo LCD touchscreen completo di fotocamera con doppie lenti a 360° con obiettivi realizzati in vetro rinforzato, in grado di scattare fotografie fino alla risoluzione di 15 megapixel e di fare riprese video altamente professionali in 4K a 30 fotogrammi al secondo e in 2K a 60 fotogrammi al secondo.
L’action cam è dotata poi di 4 microfoni integrati che conferiscono un audio eccellente ai video e uno scomparto destinato ad ospitare schede di memoria microSD fino a 128 GB; la batteria da 1250 mAh conferisce un’autonomia fino a 1 ora nel caso di riprese in 4K. Presenti inoltre i sensori come il GPS, la bussola, il barometro, l’accelerometro e il giroscopio e il supporto alla connessione Wi-Fi, Bluetooth, ANT+ e NFC.
La Garmin camera giusta per ogni attività
I video realizzati in risoluzione 4K, sono davvero dettagliati e nitidi, il che rende la Garmin VIRB 360 una action camera perfetta per tantissime attività outdoor e sport adrenalinici; la cam può anche essere montata su qualsiasi treppiede nel caso si vogliano ottenere video e foto fissi e non in movimento.
Tramite l’app VIRB si può connettere Garmin VIRB 360 a un apparecchio iOS o Android e per mezzo del supporto al Wi-Fi mettere i propri filmati su YouTube o Facebook; volendo la cam si può anche collegare ai fitness tracker Garmin: in questo modo si potrà procedere alla sincronizzazione dei dati registrati dal GPS e dagli sensori di cui è dotata la cam ed avere filmati con informazioni quali distanza percorsa, velocità, altitudine e tanto altro.
In più incluso nell’acquisto della action cam c’è un software per PC e Mac con il quale si possono personalizzare ed anche ritoccare le proprie riprese video o foto.
Gli accessori?
Nella confezione sono inclusi il cavo di ricarica/dati, il supporto per treppiede (1/4″-20) e quello per staffe, il treppiede con impugnatura e la guida veloce.
Conclusioni. La Garmin VIRB 360 è sicuramente un ottimo prodotto.
Grazie alla stabilizzazione sferica a 4K che permette di avere un’acquisizione video combinata dai due obiettivi situati ai due lati opposti della VIRB, la camera riesce ad assorbire tutte le vibrazioni e assicurare registrazioni a 360° dall’alta qualità visiva e audio (la cam ha 4 microfoni); è quindi l’action cam ideale in particolare per chi effettua riprese molto movimentate.
Molto particolare è poi il sistema di controllo vocale della cam che permette, letteralmente, di parlare con il dispositivo proprio come fosse un iPhone o uno smartphone Android.
Molto facile da usare e intuitivo è poi l’HyperFrame Director Mode del software VIRB Edit, pensato e progettato per offrire un alto controllo creativo su una camera 360 in fase di editing dei video: con questa funzione è infatti co,ui che ha realizzato il video, a decidere dove indirizzare l’attenzione dello spettatore che sia al centro dell’action movie oppure su un dettaglio particolare.
Pro:
- La cam restituisce davvero un’ottima qualità video;
- Ottima compatibilità con gli accessori forniti in dotazione;
- Hyperframe facile da usare;
- L’app per smartphone e pc.
Contro:
- L’autonomia concessa dalla batteria è ancora un po’ bassa: alla risoluzione massima non si supera l’ora di ripresa;
- In dotazione non è presente una custodia per portare la cam;
- È possibile effettuare video in 5.7K solamente nella modalità RAW;
- Non è possibile gestire l’Hyperframe dall’app per lo smartphone.
-
Garmin VIRB Ultra 30 Action Camera GPS
- Registra 4K/30 fps e slow motion 720p/240 fps
Piccola, leggera e maneggevole, questa action cam si presenta come una delle migliori, in termini di qualità, dell’intera gamma Garmin Virb.
Dotata di comando vocale, altissima risoluzione (anche con l’opzione 4k) e uno stabilizzatore video, riesce a garantire immagini nitide e perfette anche quando chi gira si muove su terreni instabili.
In virtù di ciò, Garmin VIRB Ultra 30 rappresenta una soluzione perfetta soprattutto per chi ama girare video mentre fa sport, muovendosi magari in bicicletta o in moto.
Con l’app VIRB Mobile, gratuita e facilissima da scaricare, sarà poi possibile condividere in tempo reale sui social le proprie avventure!
-
Garmin VIRB 360
- Risoluzione fino a 5.7K/30fps senza stitching e 4K/30fps con stitching on camera
Cerchi un’action cam che ti permetta di conservare il ricordo di ogni istante delle tue più epiche avventure?
Ecco il meglio della tecnologia Garmin VIRB, in un formato compatto e resistente: questo piccolo quadrato in plastica nera offre davvero una marea di diverse funzionalità.
Il principale motivo di scelta di questo dispositivo è senza dubbio la sua camera integrata a 360 gradi, ma vanno ricordate anche le molteplici opzioni aggiuntive, dalla registrazione in timelapse al 5k, passando per lo stitching automatico, utilissimo per limitare al minimo indispensabile il lavoro di editing video manuale.
Questa videocamera è inoltre perfetta per il racconto di imprese sportive, perché i sensori installati consentono la registrazione e la condivisione in tempo reale di tutti i principali dati legati allo sforzo compiuto e alle condizioni esterne.
-
Garmin VIRB Elite Action Camera
- Registrazione video Full HD 1080p con sensore CMOS da 16 megapixel
Ecco un’action cam che unisce praticità e performance, rivelandosi in grado di garantire video perfetti grazie alla presenza di molteplici sensori.
Nessun dettaglio potrà sfuggire a chi riprende, anche grazie alla possibilità di mettere la videocamera in diretta connessione con uno smartphone.
Completano il pacchetto un comodo telecomando, una batteria capace di assicurare oltre tre ore di registrazione, una custodia impermeabile per riprese subacquee e l’accesso al programma VIRB Edit, utile per perfezionare l’editing di ogni video e per organizzare ogni immagine in una sequenza perfetta.
Per amatori e veri produttori!